Telogen Effluvium Acuto Post-Covid

Dott. Paolo Gigli

TELOGEN EFFLUVIUM

Negli anni è stato sviluppato un nuovo approccio terapeutico proprio per trattare il Telogen Effluvium in cui è presente un forte stress psico-fisico. Solitamente gli effluvi (sia acuto che cronico) si presentano come cadute di capelli numericamente elevate e qualitativamente omogenee, ovviamente con una caduta maggiore nell’acuto e minore nel cronico (poiché distribuita nel tempo). 

 

Telogen effluvio acuto 

Caduta importante di capelli perfettamente formati, quasi esclusivamente in fase telogen, senza segni di involuzione. Solitamente si presenta a seguito di un evento stressante che colpisce i capelli nella sottofase Anagen 6, costringendoli a passare in telogen. Per evento stressante si intende sia qualcosa di psicologico sia una malattia infettive e/o intervento chirurgico. Ad esempio, il telogen effluvio post covid è un telogen effluvio acuto post-infettivo molto simile a quello che si ha dopo il morbillo o la varicella (la caduta di capelli dopo queste infezioni è comune nei bambini, ma in molti casi nessuno lo nota). Ovviamente si parla di conseguenze dovute ad un’infezione con i sintomi gravi e pesanti come quelli del Covid-19. In questi casi, la caduta solitamente dura tanto e causa svuotamenti importanti anche in persone che non hanno mai avuto problemi di capelli.

 

Solitamente il tricogramma risulta alterato, con una disparità fra anageni e telogeni: i telogeni aumentano, ovviamente. Il wash test può raggiungere valori elevatissimi, anche fino a 1000 capelli, emolto spesso sono accompagnati da altri sintomi come tricodinia, bruciore al cuoio capelluto, dolore.

 

Le cause 

  • Stress acuto 
  • Parto e allattamento
  • Malattie infettive e febbrili
  • Emorragie
  • Post-chirurgia

 

Le cause

  • Malattie sistemiche (autoimmuni, infettive, neoplastiche)
  • Donazioni di sangue (ipoferritinemia) 
  • Farmaci
  • Malattie psichiche e disturbi psicologici in genere 
  • Distiroidismi

 

Management del paziente

L’elemento psico-emotivo gioca in questi casi un ruolo determinante, e solitamente il telogen effluvio colpisce prevalentemente pazienti di sesso femminile che hanno alla base alterazioni di tipo psicoemotivo, stati di depressione, di ansia o situazioni ossessivo compulsive.

Si tratta di pazienti che vanno seguiti con attenzione, vanno confortati: bisogna rassicurare i pazienti che il telogen effluvio non porta quasi mai alla calvizie e questo è un punto molto importante, soprattutto sotto l’aspetto emotivo e psichico. Tuttavia, il primo consiglio da dare è quello di gestire tutte gli eventuali eventi o cause che possono generare stress acuto oppure altri problemi di natura psichica/psicologica. 

La terapia

Solitamente, a questi pazienti si prescrivono integratori cheratoregolatori ed antiossidanti 

topici con corticosteroidi blandi a cicli, come il famoso idrocortisone butirrato.

In casi particolari, e bisogna fare molta attenzione, si può usare anche Minoxidil a bassissima percentuale.

Ultimamente l’N-acetilcisteina si è affermata in campo medico per il trattamento di patologie simili, perché questa agisce anche come un cheratoregolatore e va a riorganizzare la struttura terziaria della cheratina. Quindiè fortemente consigliata in tutte quelle situazioni in cui c’è un’alterazione della struttura terziaria della cheratina, quando c’è un danno fisico-chimico alle lunghezze dei capelli indotto da piastra, phon e colorazioni. In più, l’N-acetilcisteina a dosaggi elevati si comporta come un agente glutammato-modulatore: questa sostanza va ad agire a livello del sistema nervoso centrale e causa la deplezione di glutammato negli astrociti vicini al nucleo accumbens, facendo prevalere il GABA (un neurotrasmettitore inibitorio). Si potrebbe quasi dire che agisca in maniera simile ad uno psicofarmaco. 

La letteratura scientifica, difatti, sostiene che la N-acetilcisteina dosata 1200/2400 mg/die sia stata utilizzata nel trattamento di schizofrenia, disturbi bipolari, ma non solo: anche la tricotillomania, dermatillomania, autismo, gioco d’azzardo compulsivo. Tutto ciò, quindi, sostiene la tesi che il suo utilizzo per il trattamento del Telogen Effluvium sia assolutamente raccomandato. 

Tutto ciò è possibile grazie al fatto che la N-acetilcisteina sia un precursore del glutatione ma, al contrario di quest’ultimo, riesce ad attraversare la barriera ematoencefalica del sistema nervoso centrale, poi viene convertita in glutatione e successivamente in cisteina, glicina e glutammato. La cisteina dimerizza la cistina che viene trasportata negli astrociti vicini al nucleo accumbens in scambio con il glutammato. 

L’aumento del glutammato extracellulare determina un’inibizione della trasmissione glutaminergica (eccitatoria) con conseguente prevalenza di quella GABAergica (inibitoria).

In altre parole,si tratta di un effetto inibitorio grazie quest’azione glutammato modulatrice. 

Inoltre, il glutatione modula il rilascio di dopamina che agisce come stabilizzante del tono dell’umore, oltre ad avere un effetto antinfiammatorio e antiossidante.

Per questo motivo, un nutraceutico che inserisce anche il triptofano (amminoacido precursore della serotonina con molti usi clinici) assieme alla N-acetilcisteina è sicuramente adatto per la cura del telogen effluvio: il triptofano è convertito in serotonina a livello di sistema nervoso centrale, quindi regola il sonno, il tono dell’umore e l’appetito. La serotonina, a sua volta, è un precursore della melatonina, direttamente coinvolta nel ciclo del capello poiché inibisce stericamente i recettori del Diidrotestosterone.

Il suddetto nutraceutico, nella sua formulazione, prevede anche la biotina e lo zinco. In questi casi, quindi, questa è l’associazione precostituita:

  • N-acetilcisteina 600 mg 
  • 5-OH Triptofano 50 mg 
  • Biotina 500 mcg 
  • Zinco 7,5 mg 

Questo può essere un buon ausilio da associare alla terapia di base contro un telogen acuto e cronico quando la componente psico-emotiva del paziente è importante e quando non si vuole indirizzare il paziente da uno psichiatra. Si tratta di una terapia naturale che ci permette di andare a modulare in qualche modo lo stato psicologico del paziente e stabilizzare il tono dell’umore, agendo  su certi meccanismi che poi intervengono nella patogenesi del telogen.

Si tratta di terapie che vanno seguite per un periodo di tempo parecchio esteso, partendo da un minimo di sei mesi. In particolare, i pazienti vanno visitati spesso e confortati: non vanno assolutamente lasciati a se stessi perché si tratta di persone che, spesso, sono fragili a livello psicologico. 

Hai bisogno di informazioni?

scrivici, siamo qui per te

Ti risponderemo il prima possibile.


Che tu sia un cliente o che tu voglia lavorare con noi, sei sempre la nostra priorità.

Richiedilo oggi!

Hai già un codice sconto?

wikenfarma, tricologia, covid, dermatologia, cosmetica, ginecologia, screening, made in italy, dpi, integratori, nutraceutici, affidabili, wiken, farmacia

RICHIEDI GRATUITAMENTE IL TUO CODICE SCONTO

Riceverai una mail contenente il codice sconto per ottenere uno sconto del 30% su tutta la linea Wikenfarma!

*Sconto valido a partire da 4 confezioni

Hai bisogno di informazioni?

scrivici, siamo qui per te

Ti risponderemo il prima possibile.


Che tu sia un cliente o che tu voglia lavorare con noi, sei sempre la nostra priorità.

wikenfarma, tricologia, covid, dermatologia, cosmetica, ginecologia, screening, made in italy, dpi, integratori, nutraceutici, affidabili, wiken, farmacia

RICHIEDI GRATUITAMENTE IL MODULO D'ORDINE ED IL BOOK DEI DPI

wikenfarma, tricologia, covid, dermatologia, cosmetica, ginecologia, screening, made in italy, dpi, integratori, nutraceutici, affidabili, wiken, farmacia

RICHIEDI GRATUITAMENTE IL BOOK SCIENTIFICO