SUL RUOLO DELL’USO COMBINATO DI RESTAX COMPRESSE, RESTAX LOZIONE UOMO E RESTAX SHAMPOO NELL’ALOPECIA DI GRADO LIEVE E MODERATO
Intervista al Dr. Tricomi (estratto)
Ci descrive il quadro clinico dei pazienti con alopecia androgenetica lieve e moderata e ci spiega quale sono le cause che portano a questa patologia che tanto affligge soprattutto la popolazione maschile, ma non solo?
L’alopecia androgenetica (AGA) è la causa più frequente di patologia dei capelli nel sesso maschile e può colpire fino all’ 80% dei maschi adulti ed ha, pur non essendo una patologia grave, forti implicazioni sull’autostima e di conseguenza sulla qualità di vita dei pazienti.
La perdita dei capelli si può manifestare sotto molte forme di cui la più diffusa è l’alopecia androgenetica (AGA) che è caratterizzata, nelle prime fasi, da assottigliamento dei capelli, riduzione del loro numero per unità follicolare (detto processo di miniaturizzazione) fino al diradamento e poi ad una vera e propria perdita dei capelli, cioè all’assenza di capelli in regioni cutanee normalmente caratterizzate dalla loro presenza; la calvizie che si estrinseca in vari stadi secondo la classificazione di Hamilton.
Per quanto riguarda le cause di questo tipo di alopecia è ormai universalmente accettato che sia dovuta ad un messaggio genetico che per realizzarsi ha bisogno degli ormoni maschili, cioè l’ereditarietà per calvizie (genotipo) diventa espressione clinica e quindi fenotipo solo in presenza di androgeni.
Questo non vuol dire che tutta la popolazione maschile è destinata alla calvizie, ma soltanto quegli uomini che, in presenza di normali ormoni androgeni nel sangue, hanno un’ereditarietà multigenica familiare (da cui il termine androgenetica) .
Questo tipo di ereditarietà porta ad una maggiore sensibilità del follicolo e all’azione negativa del diidrotestosterone che forza il follicolo in catagen ed il capello in telogen, cioè la caduta prematura.
Questo meccanismo patologico che porta alla caduta dei capelli irreversibile, soprattutto nelle ultime fasi, è mediato da un enzima detto 5-alfa due reduttasi, che catalizza la trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT).
Da ciò si deduce che la caduta dei capelli in zona frontoparietale, e quindi la regressione della linea frontale (la cosiddetta stempiatura), sono dovute all’azione diretta del testosterone, ma non sarebbe considerabile una vera e propria calvizie, quanto più un’alopecia frontoparietale, a differenza dell’alopecia androgenetica vera che interessa il vertice e che è dovuta all’azione del diidrotestosterone.
Poi si è visto che fanno anche la parte del leone, oltre all’interazione degli androgeni, i processi infiammatori cronici del cuoio capelluto, soprattutto la presenza di dermatite seborroica del cuoio capelluto.
Infatti nelle biopsie del cuoio capelluto prelevate da uomini affetti da alopecia androgenetica, si è sempre verificata la presenza di microinfiammazione follicolare.
Per quanto riguarda la terapia: preferisce l’uso della via sistemica, topica o combinate?
La scelta della terapia dipende dal quadro clinico dell’alopecia. Nell’alopecia androgenetica lieve o moderata, essendo una patologia multifattoriale, si preferisce la terapia combinata.
Infatti ho trattato vari casi clinici, di cui 2 con risultati veramente brillanti, mediante l’uso combinato di Restax shampoo, Restax lozione e Restax compresse uomo, sfruttando così la loro sinergia.
Lo Shampoo Restax possiede una formulazione non aggressiva e naturale, non contiene tensioattivi di sintesi né parabeni, che possono creare secchezza eccessiva e irritazione cutanea, e nonostante il minor effetto schiumogeno ha un elevato potere detergente e antinfiammatorio con riduzione del prurito e della tricodinia, quindi molto efficace nella riduzione della caduta dei capelli.
La Restax Lozione Uomo è molto utile perché agisce direttamente sul follicolo pilo-sebaceo che si trova sul cuoio capelluto.
Poiché il cuoio capelluto ha una struttura molto permeabile, l’applicazione di lozioni ad uso topico sulla sua superficie è il modo più semplice per raggiungere il follicolo pilo-sebaceo con minima ripercussione a livello sistemico. […]
PRIMA

DOPO

PRIMA

DOPO
