Keywords: alopecia androgenetica, alopecia androgenetica femminile, biotina, agnocasto, polifenoli, resveratrolo, effluvium, perdita di capelli, donna in età fertile, donna giovane, AGA, TE, shampoo
Studio scientifico della Professoressa Piraccini Maria Bianca sulla rivista
“Journal of Plastic and Pathology Dermatology”
L’Alopecia Androgenetica Femminile è una malattia molto diffusa che causa una perdita di capelli ingente e che peggiora con l’avanzare del tempo: non si tratta di una patologia stagionale (al contrario di alcuni tipi di Telogen Effluvium), quindi la necessità di curarla diventa assolutamente fondamentale.
Lo studio della Professoressa Maria Bianca Piraccini mostra l’efficacia di un integratore in compresse (Restax Donna) e di uno shampoo (Restax Shampoo Sebo Care) su un campione di 90 pazienti affette da Alopecia Androgenetica e Telogen effluvium, tutte con un quadro clinico differente.
A seguito, un estratto dell’articolo:
Obiettivo
L’obiettivo dello studio è stato di determinare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento con integratore in compresse (Restax Donna®) associato all’utilizzo di uno shampoo (Restax Shampoo®) per un periodo di tempo di 6 mesi, nelle forme di telogen effluvium ed alopecia androgenetica lieve-moderata femminile, sia nella donna in età fertile che nella donna in peri-menopausa o menopausa. La valutazione è stata raccolta attraverso il giudizio sia dell’operatore che del paziente tramite un questionario effettuato prima e dopo 6 mesi di trattamento.
Materiali e metodi
Sono stati inclusi nello studio 90 pazienti di sesso femminile volontarie affette da telogen effluvium e alopecia androgenetica lieve-moderata, di età compresa fra i 18 e gli 80 anni.
Sono stati esclusi dallo studio coloro che erano affetti da condizioni neoplastiche, sistemiche e cutanee maligne o da gravi patologie sistemiche (diabete, cirrosi), soggetti che utilizzavano terapie cosmetiche o farmacologiche per l’alopecia androgenetica almeno nei 6 mesi precedenti o durante lo studio, soggetti affetti da patologie infiammatorie del cuoio capelluto o donne in gravidanza e allattamento.
Alle pazienti è stato chiesto di assumere 1 cps di integratore (Restax Donna®) 1 volta al giorno e di utilizzare lo shampoo (Restax shampoo®) per il lavaggio dei capelli almeno 3 volte a settimana. Lo studio ha avuto una durata di 6 mesi.
Abbiamo voluto testare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento raccogliendo il commento del paziente sui sintomi soggettivi, ed il giudizio del medico con valutazione comparativa dell’evoluzione clinica della patologia attraverso un questionario eseguito prima e dopo 6 mesi di trattamento.
Alla prima visita e dopo 6 mesi è stato effettuato il pull test, valutato con una scala da 0 a 3. Il valore zero era attribuito come negativo, 1 come leggermente positivo, 2 positivo e 3 molto positivo.
Sono stati inoltre valutati la presenza di tricodinia e prurito. La tricodinia è stata valutata con uno score da 0 a 3. Il valore zero era assente; 1 moderata, 2 forte e il valore 3 era molto forte.
Il prurito è stato valutato con una scala da 0 a 3, dove Il valore zero era assente; 1 moderato, 2 forte, e il valore 3 era molto forte. La valutazione sull’efficacia è stata condotta attraverso l’apprezzamento da parte del medico del numero dei capelli per unità follicolare del cuoio capelluto e del diametro dei capelli.
È stato chiesto al ricercatore di valutare la propria soddisfazione in merito numero dei capelli per unità follicolari con una scala di valori tra 0 e 3, dove il valore 0 indicava una soddisfazione molto buona, il valore 1 una buona soddisfazione, il valore 2 una soddisfazione media e il valore 3 una scarsa soddisfazione. È stato richiesto inoltre un giudizio sul diametro dei capelli con una scala di valori tra 0 e 3, dove il valore 0 indicava una soddisfazione molto buona, il valore 1 una buona soddisfazione, il valore 2 una soddisfazione media e il valore 3 una scarsa soddisfazione.
L’opinione del paziente sulla propria condizione attuale è stata valutata anch’essa sulla base di valori che oscillavano da 0 a 3, dove il valore zero indicava una soddisfazione molto buona, il valore 1 buona, il valore 2 media e il valore 3 una scarsa soddisfazione.
Risultati
Sono stati arruolati nello studio 90 pazienti donne affette da telogen effluvium e alopecia androgenetica lieve/moderata, e tutte hanno completato i 6 mesi di terapia. L’età media delle pazienti è stata di 44,1 anni (range: 20-78). Di queste pazienti 33 (36,67%) erano in menopausa. Nessun effetto collaterale importante è stato riportato dalle pazienti. Il pull test medio all’arruolamento è stato 1,32, quindi tra lievemente positivo e positivo. Dopo 6 mesi di trattamento è stato rilevato un notevole calo della caduta dei capelli nei pazienti, con riduzione del pull test medio dell’86,55%. Nel corso della prima visita è stata rilevata tricodinia in 37 pazienti (41.1%) e prurito lieve-moderato nella maggior parte delle pazienti (91,11%).A distanza di 6 mesi la tricodinia si è ridotta dell’80,85% e il prurito del 72,74%.
All’inizio dello studio la soddisfazione media del medico sul numero di capelli per unità follicolare era 1,39, mentre quella sul diametro medio dei capelli era 1,42, entrambi valori quindi considerati tra buoni e moderati. Dopo 6 mesi di trattamento lo sperimentatore ha evidenziato un miglioramento nella maggior parte dei pazienti esprimendo la rivalutazione con soddisfazione molto buona o buona. Il giudizio ha infatti registrato un miglioramento del 72% sulla numerosità di capelli per unità follicolare (valore medio a 6 mesi 0,39) e del 69,53% sul diametro dei capelli (valore medio a 6 mesi 0,43).
Alla prima visita i valori medi della soddisfazione del paziente sulla sua capigliatura erano tendenzialmente vicino al 2 (media soddisfazione), con una media di 1,87. Dopo 6 mesi le pazienti si sono dimostrate soddisfatte (valore medio 0,56), con un miglioramento della considerazione sulla propria condizione del 69,64%.
Vuoi leggere tutto l’articolo? Clicca qui!