Articoli scientifici

Sui vantaggi dell’assunzione sublinguale di Biotina (o Vitamina B8)

Perché è necessario supplementarla in maniera efficace?

Indice

Esistono molteplici modi di somministrare principi attivi farmacologici: tra queste la via orale è senza dubbio quella di maggiore uso, e quindi di maggiore importanza. Quando si assumono principi attivi per via orale possono essere prodotti ad assorbimento sublinguale, orosolubili oppure ad assorbimento enterico: la velocità di assorbimento aumenta gradualmente andando dal prodotto ad assorbimento enterico a quello orosolubile a quello sublinguale.[1]

Di particolare interesse risulta la trattazione delle carenze di biotina: essa è, infatti, coinvolta in molteplici processi biologici, svolgendo un ruolo nella trascrizione del DNA e nella risposta infiammatoria. Inoltre, essendo un coenzima indispensabile per il corretto funzionamento di tutti gli enzimi della classe delle carbossilasi, carenze di biotina sono associate spesso a sviluppo di dermatite seborroica, in quanto difetti nel metabolismo e nella produzione degli acidi grassi possono portare ad eccessiva produzione di sebo e quindi alla dermatite seborroica come causa seconda. In altri casi, questa carenza può ridurre la capacità di risposta immunitaria favorendo la proliferazione dei funghi Malassezia associati alla patologia.[2] La mancanza di biotina può anche portare a perdita dei capelli, sviluppo di rash cutanei e indebolimento del sistema immunitario.[3] [4]

Bassi livelli di questa vitamina possono avere cause differenti nell’adulto e nel bambino: nel bambino il problema è generalmente congenito e dovuto ad una carenza dell’enzima biotinidasi; infatti, tutti i neonati vengono testati per tale malattia genetica. La biotinidasi è necessaria per rompere il legame covalente che si forma tra biotina e proteine che la utilizzano come coenzima: in assenza di tale enzima, la biotina che viene normalmente introdotta con la dieta non può essere assorbita dal cibo e viene quindi persa. Tuttavia, la supplementazione alimentare di tale vitamina è sufficiente nel bambino a risolvere il problema, mentre nell’adulto spesso non lo è.

Oltre al deficit di biotinidasi, altre cause di carenza di biotina possono essere:

  • Disbiosi intestinale: tale vitamina può venire sequestrata ed assorbita da alcuni batteri della flora intestinale che, se presenti in quantità eccessive, determinano quindi il mancato assorbimento da parte dell’ospite.
  • Alcolismo: l’abuso di alcool riduce la capacità di assorbimento intestinale di molti micronutrienti, tra cui la biotina.
  • Uso di anticonvulsivanti (barbiturici), di antibiotici o l’assunzione di albume di uovo crudo: tutte queste tre fattispecie riducono l’assorbimento di biotina poiché rendono più difficile l’azione della biotinidasi (i farmaci) oppure perché contengono composti che si legano alla biotina con legami così forti da non poter essere rotti nemmeno con l’aiuto di tale enzima (le proteine dell’albume d’uovo crudo).[4]

Qual è il modo migliore di reintegrare?

Gli effetti della carenza di biotina non sono da sottovalutare, anche e soprattutto a livello psicologico sul benessere del paziente: si possono presentare in larga parte problemi di natura estetica e facilmente visibili; quindi, intervenire con una adeguata supplementazione è necessario, soprattutto con un’integrazione che possa bypassare i problemi di malassorbimento intestinale.

Chiaramente, un metodo di somministrazione che eviti completamente l’assorbimento intestinale, che porterebbe comunque scarso beneficio al paziente, nell’adulto è di notevole importanza per contrastare la carenza di biotina acquisita.

Si può optare per una supplementazione di biotina per via endovenosa, ma questa è psicologicamente peggio tollerata dal paziente rispetto alla normale terapia per os, con una conseguente minore aderenza terapeutica. In alternativa, si possono considerare formulazioni di biotina orosolubili oppure sublinguali.

L’assorbimento, sia in formulazioni orosolubili/orodisperse che sublinguali, avviene in maniera massimale attraverso la mucosa orale, minimizzando l’assorbimento intestinale che presenta particolare problema per i pazienti con carenze di biotina acquisite.[5]

Tra formulazioni orosolubili/orodisperse e formulazioni sublinguali, inoltre, è maggiormente vantaggioso l’utilizzo della formulazione sublinguale, che risulta avere una cinetica di assorbimento più favorevole.

Questo è vero in special modo per l’uso di preparazioni in spray ad assorbimento sublinguale, in quanto le piccole gocce dello spray presentano una concentrazione di principio attivo molto superiore a quella della soluzione intera, evaporando più rapidamente anche durante il tragitto dall’erogatore al substrato di applicazione. Tale maggiore concentrazione permette un notevole aumento della diffusione verso il sangue attraverso le barriere dei capillari sublinguali, ottenendo una rapida biodisponibilità del principio attivo e la possibilità di avere risposte terapeutiche anche con dosaggi minori. Di conseguenza, questo favorisce una migliore complianza del paziente e una sua maggiore soddisfazione.[1]

Alla luce di quanto detto, la ricerca Wikenfarma ha sviluppato SeboEvo Spray, primo e unico integratore di biotina in spray sublinguale che evita completamente l’assorbimento intestinale. Garantisce un’entrata diretta nel circolo sanguigno e, quindi, una rapida biodisponibilità. Questo si traduce con una risposta celere ed affidabile ai problemi dermatologici causati dalle carenze di tale importante vitamina.

Per maggiori informazioni...
Bibliografia
1 Şenel S, Rathbone MJ, Cansız M, Pather I. Recent developments in buccal and sublingual delivery systems. Expert Opin Drug Deliv. 2012 Jun;9(6):615–28. 2 Borda LJ, Perper M, Keri JE. Treatment of seborrheic dermatitis: a comprehensive review. Journal of Dermatological Treatment. 2019 Feb;30(2):158–69. 3 Lim DZJ et al. Desquamative erythematous rash in a young woman. JAAD Case Rep. 2023;37:78–81. 4 Zempleni J, Hassan YI, Wijeratne SS. Biotin and biotinidase deficiency. Expert Rev Endocrinol Metab. 2008 Nov;3(6):715–24. 5 Targhotra M, Chauhan MK. An Overview on Various Approaches and Recent Patents on Buccal Drug Delivery Systems. Curr Pharm Des. 2020 Nov;26(39):5030–9.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Facebook
LinkedIn
Telegram
X

Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!

Potrebbe interessarti anche...
Prodotti in questo articolo:
seboevo
SeboEvo Spray 100 ml

SEBOEVO è un integratore in spray a base di Biotina aromatizzato alla mela verde. La peculiare Formulazione di SeboEvo permette un rapido assorbimento sublinguale del prodotto.

Hai bisogno di informazioni?

scrivici, siamo qui per te

Ti risponderemo il prima possibile.
Che tu sia un cliente o che tu voglia lavorare con noi, sei sempre la nostra priorità.