Tricoblog
SCOPRI COME ANSIA E SONNO
INFLUISCONO SULLA SALUTE
DEI TUOI CAPELLI
Tutti i consigli per evitare una caduta prematura!
Indice
Secondo recenti studi, circa il 40% delle persone (di cui la maggior parte di sesso maschile) con disturbi legati all’ansia o al sonno segnala danni crescenti ai propri capelli, che spesso si manifestano come estrema fragilità (quindi tendono a spezzarsi), perdita di volume (risultando più sottili) o caduta più o meno abbondante.
La salute dei capelli è influenzata da numerosi fattori, molti dei quali fisiologici, che spesso vengono trascurati. Due elementi cruciali che incidono sulla salute del cuoio capelluto sono l’ansia e i disturbi del sonno: mentre è facile riconoscere l’importanza di shampoo, balsami e trattamenti specifici per la cura dei capelli, è molto più complesso prestare attenzione agli effetti che la nostra salute mentale e il nostro riposo notturno hanno sul follicolo pilifero e sul suo sviluppo.
Quali sono le conseguenze concrete dell’ansia sui capelli?
L’ansia è una reazione naturale ad alcune situazioni della vita e può diventare un problema quando genera uno stato cronico di stress: quando si è ansiosi, infatti, il corpo produce ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina; questi ormoni non sono propriamente nocivi, tuttavia, quando lo stress si protrae nel tempo possono creare squilibri che hanno effetti estremamente negativi sul corpo e specificamente sui capelli.
- Effetto sul ciclo di crescita dei capelli: Quando si è sottoposti a stress cronico o a un’ansia prolungata, molti follicoli piliferi possono entrare prematuramente nella fase telogen, causando una caduta diffusa. Questo fenomeno è noto come telogen effluvium e può portare a una riduzione significativa della densità dei capelli.
- Riduzione dell’apporto nutritivo: L’ansia, soprattutto se costante, può influenzare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. In molti casi, chi soffre di ansia cronica può manifestare perdita di appetito o difficoltà digestive, riducendo così l’apporto di vitamine e minerali essenziali per la crescita dei capelli.
- Infiammazione e sebo: L’ansia è anche associata a infiammazione sistemica, che può peggiorare condizioni cutanee come dermatiti e forfora. Inoltre, l’aumento degli ormoni dello stress può causare una produzione eccessiva di sebo, portando a capelli più grassi e favorendo l’insorgenza di disturbi come la dermatite seborroica.
E dei disturbi del sonno?
Il sonno è uno dei pilastri fondamentali della salute umana ed influenza ogni aspetto del nostro benessere psico-fisico, inclusa la salute dei capelli. Il nostro corpo utilizza il sonno per rigenerarsi e per mantenere il corretto equilibrio ormonale, due processi essenziali anche per la crescita dei capelli. Un cattivo riposo influisce su:
- Equilibrio Ormonale e Ciclo Capillare: Un sonno inadeguato altera i processi di produzione di ormoni essenziali, causando una riduzione degli ormoni anabolizzanti, come il testosterone, e aumentando, invece, gli ormoni catabolici (legati allo stress). Questo squilibrio può interferire con il normale ciclo di crescita dei capelli, causando la caduta o rallentando la crescita.
- Aumento dei Radicali Liberi: La mancanza di sonno porta il corpo a produrre un maggior numero di radicali liberi, ovvero molecole instabili che causano danni cellulari. Queste molecole colpiscono anche le cellule dei follicoli piliferi, causando indebolimento e aumentando il rischio di perdita dei capelli.
- Ritmo Circadiano: La mancanza di sonno altera il ritmo circadiano (ovvero l’alternanza sonno-veglia) e può influenzare negativamente il metabolismo del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi, portando a un rallentamento della crescita dei capelli.
Si stima che un 15-20% della popolazione mondiale soffra di problemi ai capelli causati dalla combinazione di questi fattori; pertanto, è opportuno prendere le dovute precauzioni. Questa problematica affligge maggiormente la popolazione maschile.
È possibile intervenire per mantenere i capelli in salute?
Nonostante siano problematiche dalle cause variegate, con pochi e semplici accorgimenti è possibile mantenere il cuoio capelluto in salute, migliorandone notevolmente la condizione. Come si può intuire, il sonno è cruciale, pertanto garantire almeno 7-8 ore di sonno a notte è fondamentale per regolare gli squilibri ormonali che innescano la caduta prematura.
Per quanto riguarda ansia e stress, invece, attività fisica leggera e tecniche di gestione dello stress possono rivelarsi efficaci nel ridurre i livelli di cortisolo e nel migliorare il benessere generale.
Un fattore cardine per apportare benefici al benessere psico-fisico è, senz’ombra di dubbio, l’alimentazione: per compensare gli effetti dell’ansia e della carenza di sonno, è importante seguire una dieta bilanciata. Vitamine del gruppo B, vitamina D, ferro e zinco sono nutrienti essenziali per la crescita dei capelli ed integrare la dieta con alimenti ricchi di questi nutrienti aiuterà a proteggere i follicoli dai danni.
In aggiunta a quanto detto, è possibile anche integrare in maniera specifica nutrienti come biotina ed omega-3, che possono infatti aiutare a riportare e mantenere i capelli in salute.
Esiste un prodotto SICURO e SPECIFICO che possa risolvere questo problema?
Per contrastare l’impatto negativo di cattivo riposo, ansia e stress sui capelli, la ricerca Wikenfarma ha sviluppato RestaX Gaba, ovvero il primo nutraceutico concepito appositamente per contrastare sulle cause psicologiche legate alla caduta dei capelli e all’AGA: a differenza dei competitor, agisce direttamente per combattere tutti quei fattori legati al benessere psicologico che innescano una caduta prematura. Di fatto, RestaX Gaba è il primo concepito appositamente per contrastare gli effetti negativi di ansia e insonnia nell’AGA maschile.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!
Potrebbe interessarti anche...
-
09 Giu 2025LA GUIDA FONDAMENTALE PER PROTEGGERE I CAPELLI DURANTE L'ESTATE!
-
11 Apr 2025COME RICONOSCERE UNA CARENZA DI BIOTINA
-
28 Mar 2025COME DISTINGUERE LA CADUTA STAGIONALE DALLE ALTRE FORME DI ALOPECIA
-
14 Mar 2025TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI AVEVI BISOGNO SUL DIRADAMENTO POST-MENOPAUSA
-
28 Feb 2025SCOPRI COME RICONOSCERE I PRIMI SEGNALI DELL'ALOPECIA FEMMINILE!
Prodotti in questo articolo:

RestaX Gaba 30CPS
Restax Gaba 30Cps è consigliato in caso di Alopecia Psicogena Maschile