Articoli scientifici
L'IMPORTANZA DELLA QUALITÀ COSMETOLOGICA DELLE LOZIONI GALENICHE NEL PAZIENTE CON DERMATITE SEBORROICA - DR. PAOLO GIGLI
Pubblicato sul Journal of Plastic and Pathology Dermatology (JPD)
Leggi l'articolo!
Abstract
Le lozioni galeniche di comune uso in tricologia presentano alcune criticità per il paziente, e questo ne può spesso causare una ridotta complianza terapeutica.
La tecnica farmaceutica si sta evolvendo sempre di più per rispondere a queste criticità, che sono:
– la difficoltà di solubilizzare molti attivi diversi ed a concentrazioni importanti
– la difficoltà di avere un solvente con un profilo cosmetologico ottimale
Il solvente presentato in questo articolo è una innovativa miscela di attivi, dermatologicamente testata, che coniuga un grande potere solvente ad un profilo cosmetologico ideale. Questo permette di massimizzare la complianza anche in pazienti difficili come possono essere quelli affetti da dermatite seborroica del cuoio capelluto.
Estratto
(…) La soluzione ideale è un nuovo solvente galenico brevettato a base di Acqua, Alcool Etilico a basso grado alcolico, Alcool Isopropilico, PEG 400, Transcutol, Glicerolo ed Acido Lattico.
L’acqua e l’alcool etilico sono ovviamente la base di partenza, poiché trattasi di solventi necessari nella gran parte delle preparazioni galeniche topiche.
Bisognerebbe, tuttavia, adoperare una concentrazione di alcool che sia compresa tra il 50 ed il 60%, in modo da evitare gli indesiderabili problemi di igroscopicità che si vengono a creare in soluzioni ad elevato grado alcolico.
L’alcool isopropilico è necessario come supporto all’alcool etilico per solubilizzare al meglio le sostanze meno polari, come buona parte degli attivi di interesse dermatologico, e che quindi troverebbero difficoltà nell’essere disciolte in semplici soluzioni idroalcoliche di etanolo.
Il PEG400 è di già larghissimo uso in cosmetica poiché è un ottimo emulsionante ed un solvente molto idrofilo, ma anche estremamente versatile, ed è in grado di solvatare sia molecole polari che poco polari: risulta miscibile con l’acqua, con tutti gli alcool, con il benzene e con gli idrocarburi aromatici, mostrando limiti solo nella solvatazione delle paraffine. Queste proprietà chimiche lo rendono il solvente ideale per le soluzioni galeniche, aumentando fortemente la capacità di solubilizzare moltissimi principi attivi senza compromettere il comfort del paziente.
D’altro canto, aggiungendo glicole propilenico si perderebbe questo vantaggio in quanto irritante e notoriamente molto viscoso.
Il Transcutol, che è di comune uso in dermatologia, serve a massimizzare la capacità degli attivi di penetrare lo strato corneo: essendo una molecola anfifilica (di-etere tra una molecola di etanolo e due di glicole propilenico che presenta un gruppo idrossile libero ad una estremità della catena carboniosa) esso è in grado di coordinarsi con i lipidi della pelle, alterandone l’organizzazione e creando degli interstizi maggiormente permeabili ed attraverso cui possono diffondere e penetrare anche le sostanze più polari.
Il Transcutol è, inoltre, anche utile per aumentare la solubilità degli attivi meno polari.
Il Glicerolo è presente allo scopo di idratare la pelle in virtù delle sue proprietà umettanti, ma anche perché, grazie alle piccole dimensioni molecolari, è in grado di svolgere azione di enhancer transdermico come il Transcutol, comportando modifiche all’assetto tridimensionale dei lipidi cutanei.
Infine, l’Acido lattico è presente allo scopo di formare, assieme al suo sale di sodio, una soluzione tampone, in modo da mantenere il pH della soluzione il più possibile stabile e vicino a quello fisiologico del cuoio capelluto (pH circa 4,5-5,5).
Tale solvente ha dimostrato di solubilizzare Minoxidil fino al 5,5% in associazione cumulativa con tutti i principi attivi di interesse tricologico come ad esempio idrocortisone butirrato, finasteride, progesterone, 17-alfa estradiolo, etc.
Inoltre, le prove di stabilità a sei mesi, hanno dimostrato che le soluzioni permangono limpide e cristalline senza nessun tipo di precipitato. Sono stati effettuati anche test in vivo per cui tale solvente può vantare di essere “dermatologicamente testato”.
Il nuovo solvente brevettato DryDil semplifica e velocizza l’allestimento delle preparazioni magistrali dermatologiche, garantisce un risultato cosmetologico ottimale e garantisce una maggiore soddisfazione e adesione alla terapia anche da parte di pazienti molto difficili, come quelli con dermatite seborroica del cuoio capelluto.
Leggi l'articolo!
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!
Potrebbe interessarti anche...
-
24 Giu 2025PARLANO DI TRIVIS UV SU "LA PELLE"
-
19 Giu 2025SUI BENEFICI DELL'ACIDO IALURONICO SU CUOIO CAPELLUTO E FOLLICOLI
-
23 Mag 2025SULL'IMPORTANZA DI UN TRATTAMENTO PER OS PER UNA FOTOPROTEZIONE COMPLETA DEL CUOIO CAPELLUTO
-
14 Mag 2025LEGGI L'ARTICOLO DEL DR. PAOLO GIGLI SULL'IMPORTANZA DI SOLVENTI SPECIFICI PER LE PREPARAZIONI GALENICHE
-
09 Mag 2025SUGLI UTILIZZI DELL'ESTRATTO DI EPILOBIO IN AMBITO TRICOLOGICO E DERMATOLOGICO