Keywords: tricologia, sitri, terapie tricologiche, firenze 2023, congresso firenze, integratori, nutraceutici, nutraceutico, congresso, aprile 2023, congressi aprile 2023, congresso s.i.tri. 2023

CONGRESSO S.I.TRI 23 APRILE 2023

Immenso successo al congresso S.I.Tri. tenutosi a Firenze

Evento attesissimo da tutti gli specialisti sul territorio nazionale, il Congresso S.I.Tri. 2023 si è tenuto domenica 23 aprile 2023 a Firenze presso il Grand Hotel Baglioni, situato in Piazza dell’Unità Italiana, 6. Il congresso ha potuto contare moltissimi sponsor, fra Gold e Silver, fra i quali spicca Wikenfarma con il suo costante impegno e dedizione finalizzati all’aggiornamento della classe medica italiana.

Un enorme ringraziamento va sicuramente a tutto il comitato scientifico della Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie (S.I.Tri.) che ha reso l’evento unico e ricco di numerosi interventi illuminanti. Menzioni speciali vanno alla presidentessa Dott.ssa Fiorella Bini ed al resto del direttivo: Dott. Andrea Marliani, Dott. Daniele Campo, Dott.ssa Elisabetta Bianchi, Dott. Gaetano Agostinacchio, Dott. Guido Vido Trotter, Dott. Marco Toscani, Dott. Paolo Gigli, Dott. Piero Tesauro, Dott. Roberto D’Ovidio, Prof. Torello Lotti e Dott. Vincenzo Gambino.

“Congresso S.I.Tri. 2023”: come si è svolto l’evento?

Il Congresso S.I.Tri. 2023 organizzato dalla Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie è stato strutturato con la formula della presentazione di relazioni medico-scientifiche da parte dei relatori ed un momento finale in cui sono stati discussi dei casi clinici in tricologia. Gli argomenti e le relazioni hanno trattato un ampio campo d’interesse, passando dall’alopecia areata ai nuovi approcci terapeutici in tricologia; o ancora alle patologie delle unghie o alla discussione sulle terapie rigenerative e mesoterapiche in tricologia.

L’evento ha avuto inizio alle 9.00, terminato alle ore 18.15, ed è stato diviso in sette sessioni intervallate da un coffee break e da un light lunch, al termine delle quali c’è stato un momento dedicato alla discussione ed alle domande che ha aperto la strada ad importanti spunti professionali e momenti di arricchimento personale.

Un aspetto molto importante è il fatto che il congresso fosse accreditato ECM e la partecipazione ha fornito ai discenti e relatori importanti crediti formativi.

“Congresso S.I.Tri. 2023”: quali argomenti sono stati trattati?

Le relazioni ed i casi clinici presentati durante il congresso hanno rappresentato un momento di proficuo scambio professionale fra i medici presenti in sala. Alcuni fra gli argomenti trattati sono stati la difficoltà di diagnosi dell’alopecia areata, le terapie per l’alopecia areata nei bambini, la follicolite decalvante, l’alopecia androgenetica nel bambino, la vitiligine del cuoio capelluto, nuove molecole biotecnologiche nella rigenerazione follicolare e nuovi approcci terapeutici per la cura di svariate patologie del cuoio capelluto.

Un ringraziamento particolare va a tutti i relatori dell’evento: Claudia Cassia, Dott.ssa Fiorella Bini, Gianna Pietro Tumiati, Enrico Rizza, Dott. Luigi Pisano, Dott.ssa Lucia Villa, Dott. Fulvio Rocco Martone, Dott.ssa Graziella Babino, Prof. Alfredo Rossi, Dott. Andrea Pastore, Dott.ssa Elisa Fulgione, Dott.ssa Irene Ravinetti Zanetti, Prof. Torello Lotti, Dott. Paolo Chiedo, Prof. Roberto D’Ovidio, Dott. Claudio Comacchi, Dott. Antonio Soverina, Dott. Paolo Gigli, Dott.ssa Maria Caterina Fortuna, Dott. Enzo Emanuele, Dott.ssa Eleonora Cinelli, Dott.ssa Elisa M. Di Fonso, Dott.ssa Martina Turco, Dott. Daniele Bollero, Dott. Giuseppe Maria Izzo, Dott. Aldo Majani, Dott. Marto Metalla, Dott. Giuseppe Palamara, Dott. Massimiliano Morano, Dott.ssa Besmira Zama.

Le nuove frontiere della tricologia

Il congresso è stato ricco di moltissimi interventi di carattere innovativo e presentazioni dall’altissimo valore scientifico e si segnalano in particolare relazioni come quella del Dott. Fulvio Rocco Martone sull’utilizzo della N-Acetilcisteina nelle terapie per i bambini, quella del Dott. Claudio Comacchi sulla nuova formula per le lozioni galeniche nel paziente con vitiligine del cuoio capelluto e la relazione del Dott. Paolo Gigli in cui è stato presentato il nuovissimo TriVIS Galeno, solvente per preparazioni galeniche progettato e sviluppato da Wikenfarma che, come sempre, è in prima linea per ascoltare ed accogliere le richieste della classe medica.

Il congresso è stato ricco di novità ed aggiornamenti e si è concluso con la registrazione degli ospiti per l’ottenimento di crediti formativi: si è trattato di un evento dalle moltissime sfaccettature e dal valore scientifico eccelso. Ogni singolo medico in sala ha potuto partecipare ed intervenire in uno scambio ricco di idee che ha sicuramente contribuito ad allargare ancora di più gli orizzonti della tricologia.