Salute
COME AFFRONTARE LA SINDROME POST-VACANZE CON UNA MARCIA IN PIÙ
Indice
Secondo recenti stime, una persona su tre nella fascia d’età fra i 25-45 anni sperimenta una forma di stress o malessere legato al rientro dalle vacanze estive: oltre ad una situazione di disagio emotivo, questa sindrome può incidere in maniera negativa sulla produttività lavorativa, sulla gestione delle relazioni interpersonali e, soprattutto, sulla salute fisica.
Riprendere il ritmo al rientro dalle ferie non è mai facile: i meccanismi psicologici che influenzano il rispetto dell’abitudine e della ciclicità dati dalla routine si perdono molto più facilmente rispetto a quanto si impiega per acquisirli, proprio per questo è necessario farsi trovare pronti ed affrontare la situazione con le dovute contromisure.
Ma da cosa deriva precisamente questo malessere?
La sindrome da rientro, o post-vacation blues, è una reazione psico-fisica comune che si manifesta spesso al rientro dalle vacanze; questa condizione, oltre ad essere molto diffusa, è anche, nella maggior parte dei casi, temporanea: proprio per questo, questa situazione di malessere viene spesso sottovalutata.
La post-vacation blues deriva da un insieme di fattori che scombussolano il nostro equilibrio psico-fisico: senza dubbio le vacanze offrono momenti di relax e spensieratezza, ma, al rientro, l’approccio alla frenesia quotidiana può rappresentare un momento di shock per il nostro organismo, specialmente se si fa fatica a riprendere i ritmi serrati della vita lavorativa, scolastica o universitaria.
Lo shock non viene solo dalla difficoltà a riadattarsi alla routine, ma anche da sbalzi ormonali repentini: durante le vacanze il nostro corpo produce ormoni legati al benessere (come la serotonina), mentre il ritorno alla quotidianità ne interrompe bruscamente la produzione, sintetizzando contemporaneamente ormoni legati allo stress. Questi bruschi cambiamenti ormonali intaccano la quiete psico-fisica della persona, rendendola molto più suscettibile e causandone sbalzi d’umore.
Ma quali sono i sintomi della sindrome da rientro?
Questa situazione di malessere, come già accennato nei paragrafi precedenti, viene spesso sottovalutata, soprattutto perché i sintomi derivanti dal post-vacanze sono temporanei e possono essere assimilati ad altre circostanze: quindi, spesso, chi soffre di post-vacation blues non sa nemmeno di averla.
I sintomi della sindrome da rientro generalmente sono:
- Stanchezza e spossatezza
- Difficoltà a concentrarsi
- Irritabilità, nervosismo e sbalzi d’umore
- Sensazione di malinconia
- Disturbi del sonno
- Mal di testa
Come affrontare la sindrome da rientro?
La sindrome da rientro può essere evitata o mitigata grazie a varie strategie che aiutano a limitare ed arginare i danni legati a questo tipo di malessere: innanzitutto è necessario riprendere gradualmente il carico di lavoro, evitando di recuperare tutto in una volta; è utile organizzare le proprie attività in modo tale da avere il tempo di riposare e prendersi i propri attimi di relax.
Pretendere troppo da sé stessi in queste circostanze e forzarsi in maniera eccessiva può essere controproducente, soprattutto perché affaticarsi per riprendere il ritmo può provocare situazioni di burnout: proprio per questo è utile massimizzare la resa nei momenti di lucidità, cercando di non sforzarsi a lungo.
Esiste un prodotto SPECIFICO che aiuta a massimizzare le prestazioni nella vita quotidiana?
Al fine di aiutare a massimizzare le prestazioni e limitare i danni dovuti alla sindrome da rientro, la ricerca Wikenfarma ha messo a punto Psico Up.
Questo nutraceutico è stato appositamente progettato per intervenire in maniera naturale e fisiologica sulla concentrazione e sull’attenzione, riducendo la stanchezza mentale: a differenza degli altri prodotti sul mercato che basano la loro forza sull’effetto placebo, Psico Up segue un forte razionale scientifico ed agisce in maniera fisiologica sulle funzioni cerebrali.
Psico Up è un integratore a base di Colina bitartrato e Ginkgo Biloba: la Colina favorisce le reazioni biochimiche che presiedono all’impulso nervoso tra i neuroni, mentre il Ginkgo stimola l’afflusso ematico al cervello e la circolazione dei piccoli vasi: l’azione combinata e sinergica di questi due principi attivi riesce a massimizzare sia la durata dei momenti di lucidità, sia la resa in termini di prestazioni.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!
Potrebbe interessarti anche...
-
02 Mag 2025COME AFFRONTARE L'ACNE CON APPROCCI SICURI E NATURALI
-
22 Nov 2024COME LIBERARSI DEI DOLORI ARTICOLARI CON UNA SOLUZIONE SEMPLICE ED EFFICACE
-
15 Nov 2024DA OGGI PUOI DIRE ADDIO ALL’ACIDITA’ DI STOMACO!
-
24 Set 2024COME AFFRONTARE LA SINDROME POST-VACANZE CON UNA MARCIA IN PIÙ
-
10 Set 2024UNA SOLUZIONE AI DISTURBI INTESTINALI E NON SOLO...
Prodotti in questo articolo:

Psico Up
Integratore per supportare la concentrazione e l'attenzione. Con Colina e Ginkgo Biloba per stimolare i processi cognitivi.