Tricoblog

5 FATTORI DANNOSI PER I CAPELLI ED IL CUOIO CAPELLUTO...

… E come tenerli sotto controllo

Indice

Secondo uno studio condotto da esperti tricologi, oltre il 70% delle persone riferisce un aumento di problematiche al cuoio capelluto durante l’inverno: la salute dei capelli è strettamente legata a come li trattiamo quotidianamente e spesso, senza rendercene conto, compiamo azioni o adottiamo abitudini che compromettono la loro bellezza e resistenza, mettendo a dura prova l’equilibrio della cute.

Ma cosa c'entra l'inverno?

Il freddo rallenta la produzione naturale di sebo, olio essenziale che costituisce la barriera protettiva che mantiene il cuoio capelluto morbido e idratato: la carenza di sebo può causare notevoli disagi, non solo ai capelli, ma anche alla cute stessa che, disidratandosi, può provocare un forte prurito e un conseguente distaccamento di piccole scaglie di pelle, causando la desquamazione.

Per quanto riguarda i capelli, la problematica più ricorrente in inverno è quella della rottura: con l’arrivo del freddo, il passaggio continuo tra le basse temperature esterne e l’aria secca degli ambienti riscaldati crea uno stress significativo per capelli e cuoio capelluto. I capelli, già indeboliti dalla mancanza di idratazione, diventano più fragili e inclini alla rottura; inoltre, fattori come vento e sfregamento contro cappelli, sciarpe e cappotti aumentano ulteriormente il rischio di danni e, stando alle ultime ricerche, in inverno il tasso di rottura dei capelli aumenta fino al 25% rispetto ai mesi estivi.

Ci sono fattori, oltre al freddo, che danneggiano il cuoio capelluto?

Nonostante l’incremento fisiologico del rischio di danni ai capelli durante la stagione invernale, ci sono azioni che, se ripetute nel tempo, danneggiano ulteriormente la loro struttura, tali:

  1. Uso eccessivo di strumenti a caldo

Piastre, arricciacapelli e phon utilizzati ad alte temperature sono tra i principali responsabili dei danni alla struttura del capello. Il calore eccessivo altera la cheratina, la proteina che conferisce forza ed elasticità ai capelli, rendendoli fragili, opachi e inclini alla rottura.

  1. Trattamenti chimici aggressivi

Tinture, decolorazioni, permanenti e stirature chimiche possono danneggiare in modo irreversibile i capelli, soprattutto se ripetuti frequentemente o eseguiti in modo non professionale. Questi trattamenti indeboliscono la struttura interna del capello, rendendolo più vulnerabile.

  1. Cura inadeguata del cuoio capelluto

Un cuoio capelluto trascurato è alla base di molti problemi tricologici. L’accumulo di sebo, forfora o prodotti di styling può ostruire i follicoli, compromettendo la crescita dei capelli e favorendo la caduta.

  1. Esposizione a fattori ambientali estremi

Il sole, il vento, il freddo e l’inquinamento sono nemici silenziosi dei capelli. I raggi UV indeboliscono i fusti, mentre l’inquinamento può depositarsi sui capelli e sul cuoio capelluto, causando irritazioni e indebolimento.

  1. Alimentazione squilibrata e esposizione eccessiva allo stress

Una dieta squilibrata e lo stress cronico influiscono negativamente sulla salute dei capelli. La carenza di nutrienti come ferro, zinco, biotina e vitamine del gruppo B può indebolire i capelli, mentre lo stress favorisce la caduta.

E, quindi, come possiamo proteggere i nostri capelli?

Fortunatamente, ci sono numerose strategie per proteggere i capelli e il cuoio capelluto dagli effetti negativi del freddo. Una routine mirata può fare la differenza, garantendo capelli sani e resistenti anche nelle giornate più rigide. Il nostro consiglio è quello di puntare su:

1. Idratazione del cuoio capelluto
  • Utilizza uno shampoo nutriente e delicato, formulato per ripristinare l’equilibrio del cuoio capelluto.
  • Integra maschere idratanti e oli specifici per lenire e nutrire in profondità la cute.
  • Evita lavaggi troppo frequenti e preferisci l’acqua tiepida per non aggravare la secchezza.
2. Protezione del fusto del capello
  • Applica prodotti termoprotettori prima dell’uso di strumenti a caldo.
  • Usa un balsamo o una maschera riparatrice che ripara i capelli danneggiati e li protegge dalle aggressioni esterne.
  • Indossa cappelli in materiali naturali, come cotone o seta, per ridurre l’attrito.
3. Stile di vita e alimentazione
  • Segui una dieta equilibrata ricca di vitamine A, C ed E, oltre a minerali come il ferro e lo zinco, fondamentali per la salute dei capelli.
  • Bevi molta acqua per mantenere l’idratazione interna.
  • Riduci lo stress con tecniche di rilassamento che possono evitare il peggioramento della desquamazione.

Esiste un prodotto SPECIFICO per ricostituire il capello danneggiato?

Per reintegrare le carenze di nutrienti, per proteggere e ricostituire il capello, la ricerca Wikenfarma ha progettato RestaX Shampoo Maschera Repair, uno shampoo maschera che idrata e ricostituisce, migliorando naturalmente l’aspetto dei capelli. Questo particolare shampoo rende i capelli più voluminosi, luminosi e setosi, dando un grande apporto di nutrienti: il mix dei principi attivi rende la formulazione di RestaX Shampoo Maschera Repair unica nel suo genere ed estremamente efficace per coloro che hanno i capelli sfibrati, disidratati e destrutturati; questo prodotto riesce a ricostituire il capello in sole 4 settimane.

Condividi l'articolo sui tuoi social!
Facebook
LinkedIn
Telegram
X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di informazioni?

scrivici, siamo qui per te

Ti risponderemo il prima possibile.
Che tu sia un cliente o che tu voglia lavorare con noi, sei sempre la nostra priorità.