“20 CASI CLINICI IN TRICOLOGIA 2022”: L’ENORME SUCCESSO DEL CONGRESSO ORGANIZZATO DA WIKENFARMA
È risaputo che, molto spesso, congressi scientifici e conventions seguano degli iter già determinati e chi li organizza non abbia la volontà di svecchiare le modalità di esecuzione ed organizzazione dell’evento: tuttavia, nel panorama scientifico italiano c’è sempre chi pensa in maniera DIVERSA, una voce fuori dal coro che si fa sentire più forte e sicura delle altre e permette di poter godere di esperienze uniche nel proprio genere. Esperienze ricche sia dal punto di vista professionale che personale.
Il giorno 29 Gennaio, presso l’Hotel Tuscany Inn di Montecatini Terme, si è finalmente tenuto il Congresso “20 Casi Clinici in Tricologia 2022” organizzato da Wikenfarma. Il Direttore scientifico è stato il Dr. Andrea Marliani e l’evento è stato patrocinato da S.I.Tri. (Società Italiana di Tricologia), la cui attuale presidentessa è la D.ssa Fiorella Bini.

La casa fondatrice del brand RESTAX ha dimostrato come la volontà di impegnarsi ed il desiderio di offrire formazione e costanti aggiornamenti alla comunità scientifica possano dare vita ad eventi dall’altissimo valore formativo.
La convention contava più di cento iscritti tra medici e professori: il loro entusiasmo e propositività hanno fatto sì che questa giornata fosse davvero ricca di Casi Clinici interessanti, nozioni scientifiche di grande valore ed interventi che hanno contribuito a stimolare il confronto tra medici dermatologi-tricologi.
Il Congresso si è presentato a tutti in modo estremamente DIVERSO sin dal primo approccio: la presentazione di casi clinici reali, l’innovativa formula del TELEVOTER ed il focus primario sul paziente sono state solo alcune delle tantissime novità introdotte durante l’evento. A tutti i medici è stata scattata una foto di benvenuto che, assieme alle registrazioni professionali dell’intera convention, verrà poi consegnata loro fisicamente dagli Informatori Scientifici dell’azienda.
Non si è trattato di un evento a direzione unica, di una lectio magistralis sterile e fine a se stessa: durante tutto il Congresso infatti, grazie alla formula del TELEVOTER, c’è stato uno scambio continuo fra relatori e discenti che ha invogliato tutta la sala a seguire con interesse ed attenzione la presentazione di ogni singolo caso clinico.
La presenza di figure di spicco del panorama dermatologico italiano, fra cui menzioniamo i fondatori della S.I.Tri., ha sicuramente aiutato ad aumentare il prestigio dell’evento. Una menzione speciale va sicuramente dedicata per la Presidentessa della società no-profit “Alopecia Areata & Friends”, Claudia Cassia, che ha partecipato come rappresentante dell’associazione, ma ha anche contribuito all’evento con un coinvolgente intervento apprezzato da tutti i discenti in sala.
I medici e gli ospiti sono stati accolti al mattino nella hall dell’Hotel e, dopo la registrazione ECM, a tutti è stata offerta la possibilità di scattare una foto ricordo dell’evento. I discenti sono entrati subito nel vivo del Congresso con la relazione introduttiva del Dr. Massimiliano De Carlo, CEO di WIkenfarma, che ha fatto un excursus dell’ultimo biennio dell’azienda. Dalle sue parole è emerso che la Mission dell’azienda è stata, e sarà, quella di porre e considerare il paziente come il centro dell’universo dell’azienda. Le formulazioni dei propri prodotti sono diventate e diventeranno sempre più specifiche e differenziate, poiché il paziente deve essere considerato come il punto focale di qualsivoglia trattamento. Difatti, il Dr. De Carlo ha sottolineato l’importanza di terapie focalizzate e specifiche, terapie che si differenziano per età, sesso e patologie precise. Ovviamente, tutto ciò è possibile solo grazie ad una corretta ed accurata diagnosi del medico dermatologo-tricologo: la collaborazione con la classe medica è, proprio per questo, fondamentale.
Successivamente, i medici hanno mostrato e discusso i primi casi clinici della giornata. Dopo un breve e piacevole coffee break e le interviste ai medici in sala, l’evento è continuato fino all’orario di pranzo. Durante il pomeriggio c’è stata la presentazione di altri casi clinici ed infine la chiusura del Prof. Andrea Marliani, direttore scientifico del congresso, ha chiuso l’evento alle ore 18:00.
Le relazioni sui casi clinici sono state notevolmente arricchite dalla formula del TELEVOTER, nata dal desiderio di voler organizzare un evento DIVERSO ed unico nel suo genere, che ha permesso ai medici di rispondere alle domande sui casi clinici presentati e dando loro la possibilità di fare domande di approfondimento. Lo scambio è stato fruttuoso e l’entusiasmo mostrato da tutti i discenti in sala è stato quasi palpabile.
Come suggerisce il titolo del Congresso, l’argomento principale delle relazioni dei Docenti, sono stati dei Casi Clinici riguardanti l’ambito della tricologia: spaziando dall’alopecia androgenetica maschile e alopecia androgenetica femminile in età fertile ed in postmenopausa, fino al telogen effluvium, i medici hanno potuto confrontarsi con casi clinici reali. Il vero focus, difatti, è stato proprio questo: un punto fisso dell’intero Congresso è stato il concetto della centralità del paziente, di terapie personalizzate e cucite sulla singola persona.
Tutto lo Staff di Wikenfarma, sia quello interno che gli informatori scientifici, ha seguito gli eminenti ospiti per ogni loro bisogno e fornito tutte le indicazioni necessarie per vivere al meglio questo evento: professori e medici si sono mostrati entusiasti non solo del contenuto e delle modalità dell’evento in sé, ma anche dell’organizzazione certosina da parte di Wikenfarma che ha permesso loro di vivere un’esperienza coinvolgente a trecentosessanta gradi.