Tricoblog

STUDIO SCIENTIFICO EFFETTUATO CON RESTAX EFFLUVIUM E RESTAX LOZIONE IN PAZIENTI CON
TELOGEN EFFLUVIUM DA STRESS

Dott.ssa Natalia Mochi

Indice

Premessa e razionale scientifico

Nello studio in questione sono stati trattati pazienti che soffrivano di Telogen Effluvium stress correlato: 30 pazienti, 15 maschi e 15 femmine, di età variabile tra 16 e 70 anni. Il trattamento è stato effettuato utilizzando l’associazione terapeutica di un nutraceutico ed una lozione fitoterapica allo scopo di modulare l’umore dei pazienti, moderare lo stress e arrestare il meccanismo biochimico a causa dell’effluvio. Contemporaneamente, l’obiettivo era quello di stimolare la mitosi follicolare, promuovendo l’anagen e quindi la crescita ed il rafforzamento dei nuovi capelli.

Il Nutraceutico in questione è RESTAX EFFLUVIUM® 30 cpr, mentre le lozioni utilizzate sono RESTAX LOZIONE UOMO® 100ML in pazienti uomini e RESTAX LOZIONE DONNA® 100ML in pazienti donne.

La ricerca Wikenfarma ha sviluppato delle lozioni ed un nutraceutico particolarmente efficaci e specifici per il trattamento del TELOGEN EFFLUVIUM STRESS CORRELATO.

La composizione del nutraceutico RESTAX EFFLUVIUM® 30cpr è la seguente:

  • N-Acetilcisteina 600mg
  • 5-Idrossi Triptofano 47mg
  • Biotina 500mcg
  • Zinco Gluconato 7.5mg

    La composizione di RESTAX LOZIONE UOMO® 100ML è la seguente:
  • Dimethyl Sulfone 0.5%
  • Sfinganina 0.3%
  • Agnocasto 2%
  • Luppolo 1%
  • Ribes Nigrum 0.5%
  • Serenoa Repens 0.5%

La composizione di RESTAX LOZIONE DONNA® 100ML è la seguente:

  • Dimethyl Sulfone 0.5%
  • Sfinganina 0.3%
  • Agnocasto 1%
  • Luppolo 2%
  • Ribes Nigrum 0.5%

Descrizione dei principi attivi del nutraceutico

N-ACETILCISTEINA

La N-Acetilcisteina (NAC da ora in poi)  è un aminoacido derivato dalla cisteina per acetilazione del gruppo amminico. La NAC è già nota in medicina per la sua efficacia come mucolitico, ma anche e soprattutto per le sue spiccate attività antiossidanti: essa è, inoltre, un precursore del glutatione, importante antiossidante endogeno. La NAC è conosciuta soprattutto poiché è l’antidoto salvavita per eccellenza nel sovradosaggio da paracetamolo, essa infatti contrasta i danni da stress ossidativo a livello epatico che possono essere causati da un sovradosaggio di tale farmaco. Tuttavia, l’evidenza della letteratura scientifica ci mostra come questa molecola possa essere impiegata anche come agente anti-apoptotico, proprio in virtù del fatto che il processo di apoptosi è spesso scatenato da danni ossidativi al DNA o alle proteine cellulari (Unfolded Protein Response). Questi danni vengono evitati grazie all’azione antiossidante della NAC. Oltretutto, la cisteina, di cui la NAC è un derivato, è un aminoacido solforato fondamentale per costruire le molecole di cheratina pilifere: per tale motivo, infatti, questo aminoacido è utile per la salvaguardia della salute dei capelli.

La proprietà anti-apoptotica risulta particolarmente preziosa anche a livello pancreatico poiché salvaguarda la funzione delle cellule Beta e a livello nervoso ha un ruolo chiave nella preservazione della vitalità dei neuroni. L’assunzione di N-Acetilcisteina previene l’epatite fulminante e l’insufficienza renale, inoltre, come menzionato inizialmente, questa molecola è di largo utilizzo come mucolitico, in virtù del fatto che avendo un gruppo tiolico terminale essa possa rompere i ponti disolfuro che si vengono a creare tra le catene polimeriche delle mucoproteine, fluidificando il muco di conseguenza.

Per quanto riguarda gli effetti sulla capigliatura, la NAC viene utilizzata nella struttura portante del capello, formando o ripristinando i ponti disolfuro della cheratina che ne garantiscono la stabilità tridimensionale.

La cisteina è un agente glutammato modulatore, e una simile osservazione può essere fatta anche per la NAC, che è rapidamente convertibile a cisteina dall’organismo. Negli astrociti – cellule dalla caratteristica forma stellata presenti nel SNC – vi è un continuo scambio tra cisteina e glutammato. Aumentando la quantità di cisteina nel SNC vi è un aumento di glutammato nello spazio intercellulare, perché esso viene scambiato tramite una proteina carrier con la cisteina. Questo aumento di concentrazione del glutammato extracellulare può aumentare la concentrazione locale del GABA, un neurotrasmettitore antagonista del glutammato ed ottenuto per decarbossilazione da tale molecola, la quale ha un effetto inibitorio antiansia e antidepressivo. In poche parole, l’acetilcisteina è dotata anche di importante attività a livello del SNC per il controllo di ansia e altre problematiche di natura psichiatrica. È stata infatti utilizzata con successo alla dose di 1200 – 2400 mg nel trattamento dei disturbi dell’umore, nella depressione, nel disturbo bipolare, nella schizofrenia, nell’autismo, nella dipendenza da droghe, nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e quindi anche nella tricotillomania e nella dermatillomania, facenti parte dei disturbi ossessivo-compulsivi.

La NAC può essere tranquillamente assunta anche dai bambini perché è ben tollerata, è infatti già di largo uso come mucolitico anche in età pediatrica, questo la rende un principio attivo d’elezione nel trattamento anche delle problematiche tricologiche dei pazienti più giovani in cui l’assunzione di altri attivi è sconsigliabile.

5-IDROSSITRIPTOFANO

Il triptofano è un aminoacido essenziale, precursore delle triptammine ad attività neurotrasmettitoria, serotonina e melatonina, che l’organismo umano però non è in grado di sintetizzare e deve ricavare dagli alimenti. Questo rende il triptofano un aminoacido essenziale.
Il triptofano viene convertito a livello epatico in 5-Idrossitriptofano, intermedio per la produzione di serotonina efficace nell’aumentare i livelli della serotonina a livello del SNC, essendo in grado di superare la barriera ematoencefalica. Inoltre, il consumo di idrossitriptofano aumenta anche i livelli di melatonina cerebrale, poiché essa viene prodotta dalla serotonina, migliorando quindi il ciclo sonno-veglia. Aumenta i livelli di acido nicotinico (Vitamina B3) e migliora il metabolismo di tutte le fonti energetiche del nostro organismo a livello cellulare, essendo l’acido nicotinico strettamente correlato con il NADH, coenzima indispensabile al normale metabolismo di ogni essere vivente.

L’N-Acetilcisteina ed il Triptofano trovano impiego quindi nei disturbi dell’umore, che sono sovente alla base del Telogen effluvium. Il Telogen effluvium, anche in forma cronica, non si presenta solo per una semplice carenza di micronutrienti: tale problematica è una condizione necessaria, ma non sufficiente, poiché è sempre necessaria la presenza anche di un evento trigger – un insulto al follicolo che inneschi la patologia – e spesso esso è il livello dell’umore o il livello di ansia percepito dal paziente.

L’acetilcisteina ed il triptofano migliorano i livelli di serotonina e favoriscono il funzionamento fisiologico del sistema nervoso. Sono entrambi essenziali nei disturbi come la tricotillomania e la dermatillomania, disturbi OCD, ma anche in quelle problematiche che affliggono pelle e capelli a causa del comportamento del paziente. Difatti, se non trattate, potenzialmente possono portare ad alopecie cicatriziali a seguito di ripetuti danni a cute e follicoli.

Le terapie con N-Acetilcisteina associate al 5-Idrossitriptofano possono protrarsi a lungo, per diversi mesi. In assenza di disturbi possono essere prorogate a tempo indefinito poiché in letteratura non sono descritti eventi avversi da acetilcisteina e non vi è tossicità nota per questa molecola.

BIOTINA

La biotina è una vitamina essenziale, comunemente conosciuta come vitamina B7 o vitamina H per l’impatto positivo che ha sui capelli: difatti, H da hair, “capelli” in inglese. La biotina, infatti, appartiene al gruppo delle vitamine del gruppo B: le troviamo negli alimenti di origine animale e anche in diversi alimenti di origine vegetale, come cavolfiori, funghi, carote e fagioli. Viene assorbita a livello intestinale ed è un coenzima di numerose vie metaboliche che permettono l’utilizzo di glucosio, come la glicolisi. A tal proposito, l’utilizzo del glucosio è la fonte principale di energia del follicolo: se esso non raggiunge il follicolo, il capello non cresce. La carenza di biotina è associata ad alopecia e rash cutanei, per questo la biotina è sempre presente nelle formulazioni di multivitaminici e integratori per gli annessi cutanei, capelli e anche unghie.

ZINCO

La carenza di zinco si manifesta più comunemente nel bambino, con un quadro sintomatologico noto come acrodermatite enteropatica (AE), con diarrea, manifestazioni cutanee vescicolo-bollose e crostose, impetiginizzazioni, ritardo nella crescita strutturale e ponderale, perdita di ciglia e alopecia. In pazienti adulti, la carenza di Zinco causa inappetenza, alopecia e senso di debolezza ed astenia.

Lo zinco esplica anche una certa attività inibitoria sulla 5-alfa reduttasi a livello periferico; pertanto, la scelta di somministrare piccole dosi di zinco a chi perde i capelli, anche in caso di effluvium, è ragionevole, essendo comunque possibile che l’effluvio mascheri una sottostante condizione di alopecia androgenetica. Inoltre, lo zinco è un micronutriente necessario al corretto metabolismo follicolare. Ricordiamo, per inciso, che alcuni farmaci che usiamo comunemente possono contribuire ad un deficit di zinco, poiché ne riducono la biodisponibilità, tra questi spiccano i corticosteroidi.

Descrizione dei principi attivi delle Lozioni

SERENOA REPENS

Genera un fisiologico blocco della 5-alfareduttasi che ha una maggiore espressione nel cuoio capelluto dell’uomo rispetto alla donna, inoltre riduce la miniaturizzazione e la formazione di sebo come conseguenza di questa azione anti-androgena.

La Serenoa Repens contrasta l’azione del diidrotestosterone in due modi: inibisce i coenzimi 1 e 2 della 5-alfa reduttasi sia nelle cellule prostatiche che follicolari. Riduce quindi la produzione di diidrotestosterone a partire dal testosterone. Inoltre, inibisce legame fra diidrotestosterone e recettore nelle dell’unità pilosebacea in maniera competitiva:
il β-sitosterolo si lega al recettore per il diidrotestosterone, impedendone quindi l’azione.

Pertanto, agisce anche livello dei recettori periferici, senza interferire con ghiandole endocrine. La Serenoa Repens ha anche una blanda azione estrogeno-simile.
Il β-sitosterolo subisce aromatizzazione e si comporta come un debole estrogeno, attivando l’adenilciclasi di membrana e stimolando le mitosi della matrice: contribuisce quindi al mantenimento dell’Anagen e all’ottimizzazione del Catagen.

LUPPOLO

Contiene fitoestrogeni che attivano la P-450 Aromatasi, inducendo fisiologicamente la sintesi di Estrone ed attivando la fase Anagen. Il luppolo contiene, tra i vari costituenti, l’Hopeina, una sostanza naturale che è considerata il più potente fitoestrogeno oggi conosciuto. Il ritrovamento e la caratterizzazione di tale molecola sono piuttosto recenti e sono stati studiati nel dettaglio dai ricercatori dell’Università di Ghent (Belgio), in collaborazione con il King’s College di Londra, che sono riusciti ad isolare la sostanza, definirla chimicamente (8-prenylnaringenina) e testarla rispetto alle funzionalità sulla fisiologia umana.

L’hopeina si è dimostrata circa 100 volte più attiva della genisteina o della daidzeina, preparati farmacologici aventi le medesime funzionalità sull’organismo femminile, anche grazie alla sua elevata biodisponibilità. È un fitoestrogeno che aumenta fisiologicamente i livelli di estrone attivando la fase Anagen.

RIBES NIGRUM

Si tratta di un antinfiammatorio naturale che blocca fisiologicamente la sintesi di citochine pro-infiammatorie locali.

AGNOCASTO

Si tratta di un progestinico naturale che agisce fisiologicamente sull’attività dell’adenilciclasi e quindi sulla glicolisi del follicolo del capello; riduce la durata della fase Catagen-Telogen contribuendo ad attivare l’Aromatasi.

DIMETHYL SULFONE

Migliora la solubilità e l’assorbimento di tutti i principi attivi.

SFINGANINA

Sfingolipide naturale della pelle di fondamentale importanza per le sue funzioni biologiche. Agisce fisiologicamente sulla caduta dei capelli riequilibrandone il ciclo di vita, nutrendo il follicolo pilifero e migliorando la salute del cuoio capelluto.

La Sfinganina bilancia il naturale ciclo del capello e promuove la fase di Anagen:

  • migliora la qualità del cuoio capelluto e dei capelli
  • promuove naturalmente la crescita dei capelli
  • riequilibra fisiologicamente la microflora cutanea locale
  • stimola la produzione di proteine e ceramidi strutturali del capello
  • migliora la capacità di rinnovamento cellulare
  • riequilibra il ciclo di vita del capello inibendo fisiologicamente la 5 alfa reduttasi

Obiettivo dello studio

L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la tollerabilità di un trattamento per os associato ad una lozione topica, contenenti principi attivi nutraceutici e fitoterapici. Lo studio è rivolto a pazienti uomini e donne con Telogen Effluvium Stress Correlato ed in questo studio sono stati arruolati 30 pazienti, equamente suddivisi tra 15 maschi e 15 femmine, di età compresa tra i 16 e i 70 anni.

Parametri di Valutazione

I parametri considerati includevano valutazioni oggettive, come il pull test, e valutazioni soggettive, come la presenza di prurito e tricodinia.

Parametri di Inclusione ed esclusione

Inclusi nello studio:

Uomini e donne con diagnosi di Telogen Effluvium stress correlato di età compresa tra i 16 ed i 70 anni.

Esclusi dallo studio:

Uomini e donne in trattamento pregresso con altra terapia per il telogen effluvium, donne in gravidanza o allattamento.

Cause dello Stress

Le cause di stress sono state identificate attraverso l’anamnesi e comprendevano: stress psichico, malattie ad alto impatto sul fisico (ad esempio febbre alta, Covid-19, tiroidite acuta), uso di alti dosaggi di antibiotici, interventi chirurgici con anestesia generale e altre condizioni. Un solo paziente maschio presentava un defluvio importante legato a cicli di chemioterapia, indicato nella scheda clinica con la sigla CT.

Protocollo di Trattamento

A tutti i pazienti è stato somministrato il seguente trattamento:
– Restax Effluvium, 1 compressa a pranzo e cena per 1 mese, seguita da 1 compressa solo a cena per 3 mesi.
– Lozione Restax (Donna o Uomo), applicata 3 volte alla settimana per 4 mesi.

Elaborazione dei Dati

L’età media dei pazienti maschi era di 43,85 anni, mentre quella delle pazienti donne era di 46,47 anni. Per le donne la gravità del diradamento era valutata da 0 a 6 con 0 indicante un diradamento massimo e calvizie quasi totale, 6 indicante una totale assenza di diradamento, mentre per gli uomini la scala era da 1 a 7. Per la valutazione del medico la scala utilizzata era da 0 a 5 con 5 indicate una valutazione estremamente positiva e 0 una estremamente negativa. I sintomi di Prurito, tricodinia e Pull test erano valutati in scala da 0 a 5 con 0 indicante assenza del sintomo e 5 indicante una presenza estremamente marcata di tale sintomo.

Discussione dei Risultati

Dopo 8 mesi di terapia, i risultati ottenuti sono stati mediamente da buoni a ottimi, con remissione della caduta dei capelli. Nella maggior parte dei casi si è osservata una ricrescita visibile secondo la scala di Ludwig nelle pazienti femmine. Nei pazienti maschi, invece, si è spesso riscontrata una componente androgenetica preesistente, segnalata durante la prima visita. Pertanto, i risultati considerati riguardano esclusivamente la componente legata alla caduta da stress, che è migliorata nettamente.

Dottoressa Natalia Mochi
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Facebook
LinkedIn
Telegram
X

Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!

Potrebbe interessarti anche...
Prodotti in questo articolo:
restax effluvium
RestaX Effluvium 30CPS

RESTAX EFFLUVIUM 30 cpr è CONSIGLIATO IN CASO DI perdita di capelli stagionale, caduta di capelli da stress e agisce fisiologicamente in caso di tricotillomania.

restax lozione donna
RestaX Lozione Donna

Trattamento topico della calvizie per donne, in particolare del TELOGEN EFFLUVIO

restax lozione uomo
RestaX Lozione Uomo

Trattamento topico della calvizie per uomini, in particolare del TELOGEN EFFLUVIO

Hai bisogno di informazioni?

scrivici, siamo qui per te

Ti risponderemo il prima possibile.
Che tu sia un cliente o che tu voglia lavorare con noi, sei sempre la nostra priorità.