specifico per alopecia areata
Restax Areata 30cps
Restax Areata 30cps è un prodotto che è stato sviluppato in maniera specifica per intervenire in maniera mirata e selettiva sul microbioma intestinale di chi soffre di alopecia areata.
La correzione della disbiosi intestinale con l’utilizzo di probiotici contribuisce in maniera fisiologica a ridurre l’infiammazione e lo stress ossidadivo implicati nella patogenesi dell’alopecia areata.
La ricerca Wikenfarma, grazie alla capsula gastrorestistente, ha messo a punto una formulazione sinergica con 4 ceppi di probiotici selezionati, utili a ridurre lo stess ossidativo e preservare l’integrità di barriera intestinale.
Il trattamento si protrarre per almeno 6 mesi.
Informazioni nutrizionali
Bifidobacterium lactis BL04 50MLD | 0,0500 |
Lactobacillus acidophilus LA14 100 mld | 0,0500 |
Lactobacillus casei LC11 100 MLD | 0,0150 |
Saccharomyces spp 20 mld | 0,0750 |
Capsula gastroresitente
IL MICROBIOTA INTESTINALE
Con microbiota si intende l’insieme di tutti i microbi (virus, batteri, archeobatteri, protozoi, funghi) commensali, simbiotici o patogeni che vivono nel nostro organismo. La composizione del microbiota intestinale è influenzata da numerosi fattori come l’età, il sesso, le abitudini alimentari e lo stile di vita. Recentemente numerosi studi scientifici hanno dimostrato un coinvolgimento del microbiota in malattie immuno-mediate come l’artrite reumatoide, la psoriasi, il lupus eritematoso, la sclerosi multipla, il diabete mellito tipo I, le malattie infiammatorie croniche intestinali. Alterazioni nelle proporzioni dei vari ceppi di microrganismi che compongono il microbiota intestinale(disbiosi) sembrano implicatein cambiamenti delle risposte immunitarie dell’organismo, sia fisiologiche che patologiche. Inoltre, il microbiota sembra influenzare l’attività dei linfociti T, non solo a livello intestinale ma anche a livello cutaneo (gut–skinaxis) e degli organi a distanza.
LE FUNZIONI DEL MICROBIOTA
Il microbiota intestinale fermenta i carboidrati non digeriti (prebiotici) come i fruttoligosaccaridi, l’oligo-fruttosio, l’inulina, il galattosio, lo xylosio. Il microbiota influenza il metabolismo, la fisiologia del sistema digerente, la funzione e lo sviluppo del sistema immunitario e possiede una funzione simbiotica legata alla biosintesi di vitamine, alla protezione della colonizzazione da parte di microrganismi patogeni, alla regolazione dei segnali neuronali e alla modulazione del rilascio di ormoni gastrointestinali.
COMPOSIZIONE DEL MICROBIOTA
Più del 90% delle specie batteriche intestinali appartengono ai phyla Bacteroidetes, Firmicutes ein misura minore Actinobacteria. l’alterazione del rapporto Firmicutes/Bacteroidetes così come quello tra grampositiv/gram negativi (produttori di LPS, pro-infiammatorio) è implicato in diverse condizioni patologiche.
I phyla che costituiscono il microbiota intestinale sono i seguenti:
- Actinobacteria (Gram-positivi):Bifidobacterium, Collinsella, Eggerthella e Propionibacterium.
- Bacteroidetes (Gram-negativi): oltre 20 generi tra cui Bacteroides, Prevotella e Corynebacterium.
- Cyanobacteria (Gram-negativi).
- Firmicutes (Gram-positivi): almeno 250 generi tra cui Mycoplasma, Bacillus, Clostridium, Dorea, Faecalibacterium, Ruminococcus, Eubacterium, Staphylococcus, Streptococcus, Lactobacillus, Lactococcus, Enterococcus, Sporobacter e Roseburia.
- Fusobacteria (Gram-negativi):Sneathia.
- Lentisphaerae (Gram-negativi).
- Proteobacteria (Gram-negativi): Escherichia, Klebsiella, Shigella, Salmonella, Citrobacter, Helicobacter e Serratia.
- Spirochaeates (Gram-negativi).
- Verrucomicrobia (Gram-negativi).
MICROBIOTA INTESTINALE NELL’ALOPECIA AREATA
L’alopecia areata è considerata ad oggi una patologia a prevalente patogenesi autoimmune, caratterizzata da un infiltrato costituito prevalentemente da linfociti T CD8+ auto reattivi a livello del follicolo pilifero. Anche per la patogenesi dell’alopecia areata, come per molti altri disturbi su base immunologica, è stato recentemente studiato il ruolo il microbiota sia cutaneo che intestinale.
In particolare, studi su modelli animali suggeriscono un ruolo cruciale del microbiota intestinale nello sviluppo della alopecia areata, che non si verifica negli animali trattati con cocktails di antibiotici ad ampio spettro.
Alcuni studi clinici hanno documentato la presenza di disbiosi in pazienti affetti da alopecia areata rispetto ai controlli sani. In un lavoro recentemente pubblicato è stato dimostrato con aumento dell’abbondanza relativa del phylum Firmicutes e una riduzione dell’abbondanza relativa del phylum Bacteroidites, in particolare di Ruminococcussp., Alistipesshahii e alcuni lattobacilli. Il lavoro di Liu et al. ha mostrato un aumento dell’abbondanza relativa degli Actinobcteria e riduzione dei Bacteroidetes e dei Fusobacteria rispetto ai controlli. Inoltre, nei pazienti con areata veniva riscontrata un’abbondanza dei generi Blautia (aumentata anche in psoriasi e artrite reumatoide), Pseudomonas, Collinsella, Megasphaerae Dorea (abbondanti anche in IBD, malattie reumatiche, tiroiditi, parkinson, psoriasi).Infine, lo studio di Moreno-Arrones et al. ha riscontrato un aumento di alcune famiglie di Firmicutes (Holdemaniafiliformis, Erysipelotrichacea and Lachnospiraceae, Clostridiales vadin BB60) e di Bacteriodites (Parabacteroides johnsonii, Bacteroides eggerthii, and Parabacteroidesdistasonis) in pazienti con alopecia areata universale.
Le alterazioni della composizione della flora microbica osservate potrebbero essere responsabili di un’alterazione della produzione degli acidi grassi a catena corta (acetato, succinato, butirrato), principali metaboliti prodotti dalla digestione delle fibre solubili da parte del microbiota. Questi vengono assorbiti dagli enterociti costituendo un’importate fonte energetica e soprattutto regolando l’espressione genica dei linfociti T, la proliferazione dei linfociti T reg e riducendo l’infiammazione. Inoltre, la riduzione degli acidi grassi a catena corta sembra coinvolta nella compromissione dell’integrità della barriera intestinale (leakygut), la quale risulta fondamentale per prevenire il passaggio di agenti microbici, tossine e antigeni e per favorire l’assorbimento dei nutrienti. La perdita di integrità di barriera intestinale è stata associata alle malattie infiammatorie intestinali, al diabete mellito di tipo I, alla celiachia e recentemente valutata come trigger per l’alopecia areata.
Infine, la disbiosi intestinale potrebbe contribuire ad un aumento dei radicali liberi dell’ossigeno e a una riduzione delle difese antiossidanti con un conseguente aumento dello stress ossidativo, altro mediatore importante nella patogenesi dell’alopecia areata.
Queste osservazioni, unitamente ai reports sono presenti in letteratura in merito alla ricrescita dei capelli in pazienti affetti da alopecia areata a seguito di trapianto fecale, suggeriscono un ruolo importante del microbiota intestinale nella sua patogenesi.
I PROBIOTICI
Secondo la definizione della OMS, i probiotici sono ceppi microbici vivi che apportano dei benefici allo stato di salute se assunti un una certa quantità. Questi sono stati oggetto di numerose ricerche per la loro possibilità di impiego nella modulazione del microbiota intestinale.
Nel corso del XX secolo è emersa l’importanza di consumare alimenti ricchi di probiotici, come ad esempio lo yogurt, per mantenere un buono stato di salute tramite un corretto funzionamento delle vie digestive e la prevenzione di malattie degenerative.
La maggior parte dei prodotti probiotici sviluppati sino ad oggi contengono Bifidobatteri, Lactobacilli, Lactococchi e Streptococchi. Altri ceppi promettenti sono batteri del genere Bacillus, Escherichia, Propionibacterium e tra gli altri generi Saccaromyces.
I probiotici sono considerati sicuri per l’uomo con minimi eventi avversi.
Molte specie di Lattobacilli, come L. casei, L. rhamnosus, L. acidophilus, sono state ampiamente studiate per la prevenzione di diverse malattie, sia nei modelli animali che nell’uomo, dal momento che hanno dimostrato la capacità di indurre cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale.
LACTOBACILLI
Studi su modelli animali hanno mostrato un cambiamento nella composizione del microbiota intestinale in topi esposti a dieta ricca di grassi, una riduzione della permeabilità intestinale e un miglioramento della sensibilità all’insulina in seguito al trattamento con specie probiotiche dei Lactobacilli (L. rhamnosus, L. acidophilus, L. casei). I Lactobacilli commensali sembrano ripristinare l’omeostasi intestinale e giocare un ruolo protettivo nei confronti delle patologie infiammatorie. Un recente studio ha osservato una riduzione delle citochine pro-infiammatorie (IL-6, TNFa, IL-1b) a livello intestinale e un bilanciamento del rapporto tra linfociti Th17/Treg in animali con colite trattati con L. acidophilus.
BIFIDOBATTERI
I Bifidobatteri possono inibire la crescita di batteri patogeni, migliorare la funzione barriera intestinale e ridurre i livelli di citochine proinfiammatorie. La somministrazone di Bifidobatteri aumenta la produzione di acidi grassi a catena corta a livello intestinale. Infine, i Bifidobatteri sembrano esercitare un effetto positivo a livello del sistema nervoso centrale modulando l’attività dell’asse intestino-SNC. È stato riportato un miglioramento di sintomi correlati a stress e depressione in seguito al trattamento con combinazioni di Lactobacilli e Bifidobatteri.
SACCAROMYCES
Negli ultimi decenni S. cerevisiae e S. boulardii hanno dimostrato di modificare la composizione del microbiota aumentando l’abbondanza relativa dei Bacteroidetes e riducendo quella dei Firmicutes edei Proteobacteria. Inoltre, la loro somministrazione sembra prevenire l’insorgenza d’infiammazione intestinaletramite la regolazione dell’attività del sistema immunitario e l’aumento della produzione di acidi grassi a catena corta.
Vuoi ricevere tutti i casi clinici e gli studi scientifici di Restax Areata?
Compila il modulo per richiederli comodamente sulla tua email!
servizio di personal pharmacist
A tua disposizione per ogni evenienza!
Potrai scriverci su WhatsApp al 3202662248 o chiamarci direttamente allo 0571400859 per sciogliere ogni tuo dubbio.
Spesso è difficile destreggiarsi fra tutte le prescrizioni e le specifiche di un prodotto, ma potrai fare tutte le domande che vorrai in merito ai nostri specialisti!
Interazione con altri prodotti
Se hai il dubbio che un prodotto vada in contrasto con qualcosa che già assumi o utilizzi, valuteremo insieme a te la strada da percorrere
Contattaci come preferisci!
Potrai scrivere su WhatsApp al 3292025840 oppure chiamarci: se i nostri consulenti sono occupati, ti ricontatteranno direttamente loro in automatico
