Che cos'è la tricologia?

Cos’è la tricologia? La tricologia è la scienza che aiuta in modo professionale a curare le malattie del capello e del cuoio capelluto. È, in pratica, la fine del pressappochismo delle lozioni ”miracolose” e degli integratori “infallibili” dalle facili promesse.

La tricologia è una branca medica: esiste un albo Nazionale dei Medici Tricologi, nato per prevenire e contrastare al meglio la caduta dei capelli e a curarne l’aspetto. Alla luce di tutto questo è nata proprio a Firenze, 20 anni fa, la S.I.Tri. (Società Italiana di Tricologia) che riunisce tutti quei medici che hanno interesse scientifico specifico per questa materia.

Se anche tu sei interessato a scoprire di più sul mondo della tricologia e sulle metodologie da essa studiate nel tempo, ti invitiamo vivamente a leggere l’articolo che segue.

Quali sono le patologie più comuni del capello?

Sono moltissime le malattie che interessano i capelli e il cuoio capelluto, e spesso sono in relazione con patologie di carattere generale (malattie autoimmuni, malattie del sistema endocrino, forme carenziali, infezioni sistemiche, ecc..).

Nel corso della vita, tanti di noi soffrono o hanno sofferto di problemi a volte banali come prurito, o ”forfora”, a volte di maggiore importanza fino ad arrivare a situazioni più complesse con perdita massiva di capelli o a forme cicatriziali del cuoio capelluto.

Le patologie che si riscontrano più frequentemente in un ambulatorio tricologico sono:

  • Telogen Effluvium Acuto e Cronico
  • Alopecia Androgenetica maschile e femminile
  • Alopecia Areata
  • Dermatiti infiammatorie o infettive del cuoio capelluto o Alopecie Cicatriziali
  • Seborrea 

Quando intervenire?

Come nelle altre branche della medicina, anche in tricologia, “prevenire è meglio che curare”.

Quando un paziente si rende conto di una caduta eccessiva dei capelli, di un prurito insistente del cuoio capelluto, di comparsa improvvisa di chiazze di alopecia, non dovrebbe sottovalutare il problema ma rivolgersi al più presto al medico. 

Prima si da inizio ad una terapia adeguata e maggiori saranno le probabilità di successo. Se si prende atto di un problema in tempo, e soprattutto delle cause che lo hanno determinato, più efficace sarà il rimedio terapeutico.

Sono adesso a nostra disposizione indagini scientifiche (esame clinico diretto,  microscopia, pull-test, wash test, tricogramma, tricoscopia a luce polarizzata)  che rendono la diagnosi più facile e accurata.

Farmaci realmente efficaci nel contrastare le varie patologie tricologiche esistono e, soprattutto in virtù di questo, sarebbe un peccato cadere nel luogo comune che alla perdita di capelli non c’è rimedio.

Il Telogen Effluvium cronico

Per curare il Telogen Effluvium cronico, oltre alle terapie farmacologiche, è importante assumere prodotti antiossidanti e vitaminici a base ci Zinco, Lattoferrina, Coenzima Q10, Selenio, Vitamina C a cicli di 4 mesi. È  fondamentale supportare il sistema immunitario e neutralizzare i radicali liberi che sono dannosi per l’organismo e soprattutto per il follicolo pilifero: un prodotto adatto per questa condizione si è rivelato essere il DEDALO X _.

Il Telogen Effluvium correlato a sideropenia

Per quanto riguarda il Telogen Effluvium strettamente correlato a sideropenia, carenza conclamata di ferro e ferritina, il prodotto più adatto si chiama FERTO P _, che contiene ferro pirofosfato, lattoferrina, acido folico, vitamine del complesso B e vitamina C. I vantaggi del prodotto Fertop rispetto ai prodotti convenzionali sono molteplici: il ferro pirofosfato microincapsulato è ben tollerato e non produce effetti collaterali come dolori addominali, grastrite, diarrea, sapore metallico, ecc…

Inoltre questo principio attivo viene assorbito completamente rendendo Fertop un prodotto molto efficace per le carenze di ferro

  • la Lattoferrina ottimizza la biodisponibilità del ferro
  • l’Acido Folico, la vitamina C e le Vitamine del complesso B rendono la formula di Fertop completa ed efficace

Il Telogen Effluvium da stress

Proprio sulla base di questi principi e questi due prodotti, è stato progettato recentemente un altro integratore specifico per il Telogen Effluvium il cui nome è RESTAX effluvium, studiato appositamente per questo genere di disturbo tricologico.

Alopecia androgenetica in tricologia

Per l’Alopecia androgenetica l’intervento terapeutico si attua con gli inibitori della 5-Alfareduttasi come la finasteride o la serenoa Repens. La Finasteride è un farmaco degno di attenzione non solo per il probabili effetti sulla libido maschile ma, secondo le ultime comunicazioni AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), l’attenzione deve essere posta anche su coloro che soffrono di depressione, in quanto parrebbe che questo prodotto possa peggiorare il quadro clinico. Tra i prodotti naturali che agiscono selettivamente bloccando la 5-Alfareduttasi, la Serenoa Repens è ampiamente validata per la sua efficacia e per la sua sicurezza. In questo caso è necessario però discernere tra i prodotti in estratto secco di Serenoa Repens che vantano una titolazione del 40-45% (basso contenuto di principio attivo) e prodotti che hanno una titolazione del 90-95% in olio che garantiscono un elevato apporto di principio attivo efficace.  Uno fra tutti degno di nota, è sicuramente il riferimento del settore della tricologia: RESTAX di Wikenfarma che contiene 30 soft gel di olio di Serenoa Repens titolata al 92% e 30 capsule con gli antiossidanti per neutralizzare i radicali liberi

Iper-produzione di sebo in tricologia

Per i capelli cosiddetti “grassi” con iper-produzione di sebo, si consigliano prodotti cosmetici “sebo-regolatori” che possano detergere rallentando la produzione di sebo da parte del follicolo. In questo caso sono adatti  prodotti delicati e naturali per lavaggi frequenti che detergono rendendo il capello pulito, corposo e lucido. Si consigliano prodotti BIOLOGICI quali RESTAX shampoo sebo care che è un cosmetico privo di principi attivi sintetici. 

Tutte le componenti sono naturali e biologiche al 100% in quanto Restax Shampoo sebo care non contiene Parabeni, PEG e Sodiolaurilsolfato. Inoltre, contiene l’estratto naturale di Serenoa Repens che agisce come sebo regolatore sgrassando efficacemente i capelli e li rende puliti e lucenti. Restax Shampoo è consigliato per lavaggi frequenti e per un tipo di cute particolarmente delicata e sensibile.

Alopecia areata in tricologia

Nei casi in cui si manifesta l’alopecia areata, solitamente l’approccio è farmacologico e con lozioni locali opportunamente prescritte dal medico dermatologo/tricologo. Tuttavia, da un’appofondita indagine  dei parametri ematici, si rileva costantemente un deficit marcato di Vitamina D3 o Colecalciferolo. In questo caso è necessario intervenire tempestivamente con prodotti ad alto assorbimento di vitamina D3 e K2-7. Il deficit di vitamina D è molto frequente, così come sono frequenti le persone che hanno un problema di assorbimento della vitamina D3 a livello intestinale a seguito di un’alterazione della flora batterica (microbiota intestinale).  Le cause possono essere le più disparate: dallo stress quotidiano all’alimentazione non corretta, al fumo, a patologie infiammatorie croniche, alla celiachia, ecc…

Recentemente è diventato disponibile sul mercato italiano un prodotto che consente di integrare velocemente ed efficacemente i bassi livelli di vitamina D3. Si tratta di DiviKen spray contenente vitamina D3+k2-7. Inoltre, la peculiarità di Diviken Spray è che garantisce un assorbimento totale e rapido attraverso la mucosa del cavo orale: è utile quindi a tutti coloro che hanno problemi di assorbimento attraverso il tubo digerente. La Vitamina K2-7 massimizza l’efficacia della Vitamina D3-Colecalciferolo.