Tricoblog
TI PIACEREBBE CAPIRE PERCHÉ I TUOI CAPELLI NON CRESCONO PIÙ?
Ogni giorno, centinaia di uomini come te scoprono come arrestare l’alopecia che avanza sempre di più!
Indice
La calvizie, o alopecia androgenetica, è un fenomeno molto comune negli uomini italiani; a livello globale, infatti, l’Italia si posiziona al settimo posto per percentuale di uomini calvi e si stima che circa l’80% degli italiani nel corso della loro vita soffra di qualche forma di diradamento, più o meno acuta.
La calvizie può manifestarsi a qualsiasi età, anche se interessa maggiormente gli uomini nella fascia d’età compresa tra i 20 ed i 50 anni: questo fenomeno, come già dimostrato dai dati, è un processo comune in moltissimi uomini e a livello pratico colpisce maggiormente la zona del vertex (nuca, parte superiore della testa) e la zona frontale, interessando spesso anche quella parietale e temporale (fronte e tempie). Questo genere di alopecia, quindi, si mostra spesso come quello che viene definito comunemente “stempiamento”.
Ma da cos'è causata questa caduta costante di capelli?
L’alopecia androgenetica è un processo graduale che colpisce i follicoli piliferi, ovvero le strutture da cui nascono i capelli, miniaturizzandoli, rendendoli più deboli e accelerandone la caduta.
A livello fisiologico, il processo è legato al Diidrotestosterone (DHT), un ormone sessuale maschile: questo si lega direttamente ai recettori dei follicoli piliferi e li rende sempre più piccoli. I follicoli, se rimpiccioliti, produrranno capelli sempre più sottili e corti, fino a quando il follicolo stesso sarà talmente tanto piccolo da non poter produrre altri capelli.
Il DHT agisce in modo trasversale anche sul ciclo del capello, accorciandone la fase di crescita e allungandone quella di riposo, fino a quando il follicolo non è in grado di far crescere più capelli.
Perché in alcuni uomini si verificano picchi di DHT?
Elevati livelli di questo ormone nel corpo umano sono dovuti prevalentemente a fattori genetici, ma ci sono altri elementi che possono influenzare i livelli di questo ormone e, di conseguenza, la calvizie:
- Età: Con l’avanzare dell’età, i livelli di testosterone, precursore del DHT, tendono ad aumentare e influenzano la produzione di DHT.
- Alimentazione: Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati può alterare i livelli ormonali.
- Stress: Anche lo stress cronico può alterare l’equilibrio ormonale.
- Inquinamento ambientale: L’esposizione a sostanze chimiche presenti nell’ambiente può interferire con il sistema endocrino.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come gli steroidi anabolizzanti, possono aumentare la produzione di DHT.
- Condizioni mediche: Alcune patologie possono influenzare i livelli ormonali e contribuire alla perdita dei capelli.
Questo squilibrio si può combattere?
Questo squilibrio, per quanto possa essere grave, può essere sicuramente modulato e, nelle migliori situazioni, tenuto sotto controllo.
Ci sono varie soluzioni che possono aiutare nella regolazione dei livelli di DHT, tra queste vi sono:
- Farmaci inibitori della 5-alfa reduttasi, i quali bloccano l’enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT.
- Integratori alimentari a base di:
- Serenoa repens: estratto vegetale noto per inibire l’enzima 5-alfa reduttasi e ridurre la produzione di DHT.
- Zinco: coinvolto nella produzione di testosterone, può aiutare a regolare i livelli ormonali.
- Vitamina D: Alcuni studi indicano che la vitamina D abbia un importante ruolo nella regolazione dei livelli di DHT.
- Uno stile di vita più sano che comprende:
- Un’alimentazione corretta
- Una migliore gestione dello stress
- Esercizio fisico regolare
- Un sonno regolare
Tuttavia, è necessario considerare che, nel caso in cui lo squilibrio ormonale sia eccessivo, uno stile di vita più sano potrebbe non essere sufficiente a regolare la situazione ormonale. Di contro, i vari trattamenti farmacologici potrebbero avere degli effetti collaterali indesiderati, perché spesso si tratta di prodotti non specifici che rischiano di alterare ancora di più una situazione già critica di per sé.
Esiste un prodotto SPECIFICO e SICURO che contrasti l’alopecia androgenetica?
Per contrastare gli alti livelli di DHT, favorendo la ricrescita dei capelli ed arrestando la caduta, la ricerca Wikenfarma ha messo a punto RestaX 30 cps + 30 softgel: questo nutraceutico ad azione bifasica è, da anni ormai, il prodotto più prescritto dagli specialisti, nonché capostipite di un brand che comprende solo prodotti specifici per patologia, età e sesso, in contrapposizione a tutte le formulazioni generaliste presenti sul mercato.
RESTAX è un prodotto a base di Serenoa Repens, Proantocianidine ed Astaxantina, che agiscono contrastando l’infiammazione e favorendo l’inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della conversione del Testosterone in Diidrotestosterone e quindi della caduta dei capelli.
L’unicità del prodotto sta nella sua formulazione bifasica, prima ed esclusiva nel suo genere, ma soprattutto nell’utilizzo dell’estratto in olio di Serenoa Repens: a differenza di tutti i competitor che utilizzano l’estratto secco di S. Repens, l’estratto in olio permette di ottenere la massima concentrazione di principio attivo nella singola perla e questo rende la formulazione la più efficace e completa per il trattamento dell’alopecia androgenetica maschile.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!
Potrebbe interessarti anche...
-
11 Apr 2025COME RICONOSCERE UNA CARENZA DI BIOTINA
-
28 Mar 2025COME DISTINGUERE LA CADUTA STAGIONALE DALLE ALTRE FORME DI ALOPECIA
-
14 Mar 2025TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI AVEVI BISOGNO SUL DIRADAMENTO POST-MENOPAUSA
-
28 Feb 2025SCOPRI COME RICONOSCERE I PRIMI SEGNALI DELL'ALOPECIA FEMMINILE!
-
07 Feb 2025L'IMPORTANZA DELLA PRVENZIONE IN TRICOLOGIA
Prodotti in questo articolo:

RestaX 30+30
RestaX consigliato per il normale trofismo del capello, coadiuvante naturale mirato per l’alopecia androgenetica maschile. Confezione da 30 perle+30 capsule. Serenoa Repens, Astaxantina e Proantocianidine