Tricoblog
TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI AVEVI BISOGNO SUL DIRADAMENTO
POST-MENOPAUSA
Scopri come evitare i danni al cuoio capelluto!
Indice
Dopo la menopausa, i cambiamenti ormonali giocano un ruolo cruciale nella salute dei capelli. La riduzione degli estrogeni e l’aumento relativo degli androgeni influenzano negativamente il ciclo di crescita capillare, portando a un progressivo assottigliamento e a una maggiore fragilità della chioma: questo squilibrio ormonale altera la fase di crescita del capello, abbreviandola, mentre prolunga la fase di caduta, innescando una perdita più evidente di capelli.
L’alopecia androgenetica femminile è una condizione comune che colpisce molte donne, soprattutto durante e dopo la menopausa: l’ incidenza dell’alopecia androgenetica femminile aumenta con l’età, interessando fino al 50% delle donne in post-menopausa.
Ma quali sono le altre cause del diradamento dopo la menopausa?
Oltre alle variazioni ormonali, la predisposizione genetica gioca un ruolo determinante; alcune donne sono fisiologicamente più sensibili agli sbalzi ormonali e questa sensibilità comporta che i follicoli producano capelli sempre più sottili e deboli, fino a ridurne drasticamente il volume complessivo.
A complicare ulteriormente la situazione intervengono altri fattori come lo stress ossidativo, che danneggia le cellule del follicolo, e le carenze nutrizionali che con l’avanzare dell’età sono spesso dovute a un ridotto assorbimento di vitamine e minerali essenziali.
Tutti questi elementi concorrono a rendere la perdita di densità capillare in post-menopausa un problema diffuso, ma non inevitabile: identificare i primi segnali e intervenire con trattamenti mirati, integratori specifici e una corretta routine di cura del cuoio capelluto può fare la differenza nel preservare la salute e la vitalità della chioma.
Ecco 3 segnali da non sottovalutare!
- Riduzione della densità capillare: Un diradamento diffuso nella zona centrale del cuoio capelluto è spesso il primo segnale.
- Maggiore fragilità e assottigliamento: I capelli diventano più sottili e fragili, spezzandosi facilmente.
- Aumento della caduta: Una perdita più consistente di capelli durante il lavaggio o la spazzolatura può indicare un problema in corso.
Tipi di diradamento in post-menopausa
L’alopecia androgenetica femminile si manifesta principalmente in vari modi; nel caso di diradamento i principali tipi sono due:
- Tipo Ludwig: Il diradamento interessa uniformemente la sommità del capo, causando un allargamento della riga centrale senza arretramento dell’attaccatura frontale.
- Tipo Hamilton: Caratterizzato da una recessione frontale o frontoparietale, simile al pattern maschile.
A volte, al posto del diradamento, si verifica una massiccia caduta prematura come nel caso del Telogen Effluvium cronico.
Come intervenire?
L’alopecia femminile in post-menopausa è un fenomeno complesso che richiede un approccio su più fronti per essere gestito efficacemente. Con il calo degli estrogeni e il relativo aumento degli androgeni, il ciclo di crescita del capello subisce alterazioni che portano a un progressivo diradamento. Per contrastare questo processo, è fondamentale intervenire con trattamenti mirati che agiscano su più livelli.
L’applicazione di lozioni e sieri specifici può stimolare il follicolo e rallentare la caduta, mentre un’adeguata integrazione nutrizionale con vitamine, minerali e antiossidanti aiuta a sostenere la salute del capello dall’interno. In alcuni casi, il medico potrebbe valutare terapie ormonali o fitoterapiche per riequilibrare gli effetti della menopausa sui capelli.
Allo stesso modo, una corretta detersione con shampoo delicati e idratanti contribuisce a mantenere un ambiente sano per la crescita del capello.
Infine, uno stile di vita equilibrato, che includa una dieta ricca di antiossidanti e strategie per ridurre lo stress, può fare la differenza nel preservare la qualità della chioma. Agire in modo tempestivo e adottare una strategia combinata è la chiave per contrastare il diradamento e mantenere capelli sani anche dopo la menopausa.
Condividi l'articolo sui tuoi social!
Resta sempre aggiornat*, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni articolo sulla tua email!
Potrebbe interessarti anche...
-
09 Giu 2025LA GUIDA FONDAMENTALE PER PROTEGGERE I CAPELLI DURANTE L'ESTATE!
-
11 Apr 2025COME RICONOSCERE UNA CARENZA DI BIOTINA
-
28 Mar 2025COME DISTINGUERE LA CADUTA STAGIONALE DALLE ALTRE FORME DI ALOPECIA
-
14 Mar 2025TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI AVEVI BISOGNO SUL DIRADAMENTO POST-MENOPAUSA
-
28 Feb 2025SCOPRI COME RICONOSCERE I PRIMI SEGNALI DELL'ALOPECIA FEMMINILE!