Keywords: tricologia, sitri, terapie tricologiche, montevarchi 2023, congresso montevarchi, integratori, nutraceutici, nutraceutico, congresso, ottobre 2023, congressi ottobre 2023, congresso s.i.tri. 2023, galenici
5° CORSO TEORICO-PRATICO
"CASI CLINICI IN TRICOLOGIA"
Il successo della 5° edizione del corso tenutosi a Montevarchi
Ormai un appuntamento fisso nel panorama medico italiano, si è tenuto domenica 15 Ottobre 2023, a Montevarchi, il 5° corso teorico-pratico “Casi Clinici in Tricologia” organizzato dalla Dott.ssa Silvia Cianchi, Direttore Scientifico del congresso. Il corso teorico-pratico si è tenuto presso l’Istituto per la Salute Gaetano Palloni del Gruppo Bianalisi S.p.a., che ha gentilmente ospitato tutti i partecipanti presso la sua struttura. L’evento è stato interamente patrocinato dalla S.I.Tri. (Società Italiana di Tricologia), di cui la Dott.ssa Fiorella Bini è presidente ed il Prof. Andrea Marliani presidente emerito. Al congresso hanno partecipato molti sponsor, in primis Wikenfarma, che hanno contribuito ad arricchire l’evento con la loro partecipazione.
“Casi Clinici in Tricologia 2023”: gli step del Congresso
Durante il 5° corso teorico-pratico “Casi Clinici in Tricologia 2023” si sono susseguite le presentazioni di moltissimi casi clinici a cura di specialisti nel settore tricologico divise in due sessioni distinte. La terza sessione, invece, è stata una sessione pratica. I moderatori delle tre sessioni sono stati: per la prima sessione la Dott.ssa Silvia Cianchi e la Dott.ssa Fiorella Bini; per la seconda sessione la Dott.ssa Annalisa Beatini e il Prof. Andrea Marliani; per la terza sessione la Dott.ssa Silvia Cianchi e la Dott.ssa Alessia Pini.
Come precedentemente accennato, l’evento è stato suddiviso in 3 sessioni, intervallate da un coffee break (alle 11:00) e da una colazione di lavoro (alle 13:00). I due momenti sono stati gentilmente offerti da Wikenfarma (casa madre dei brand RestaX e TriVIS), sponsor protagonista dell’intero corso. Ha avuto inizio alle ore 8.30 con la registrazione dei partecipanti, con due pause alle 11.00 e alle 13.00, ed è terminato alle 15.00.
Sicuramente è importante citare e ringraziare tutti i relatori dell’evento, che hanno contribuito a rendere il Congresso un momento di altissimo valore Scientifico: Dott.ssa Fiorella Bini, Prof. Andrea Marliani, Dott. Paolo Gigli, Dott. Antonio Aimi, Dott. Daniele Campo, Dott. Marco Toscani, Dott.ssa Rosa Giannatiempo, Dott.ssa Annalisa Beatini, Dott. Andrea Pastore, Dott. Fabrizio Francescon, Giusy Giambertone, Dott.ssa Chiara Insalaco, Dott. Fulvio Martone, Dott.ssa Alessia Pini, Dott. Alberto Amore, Dott. Michele Bindi.
“Casi Clinici in Tricologia”: quali argomenti sono stati trattati?
Fra alcuni degli argomenti trattati, potremmo citare le malformazioni dei capelli, tecniche di innovazione nella galenica tricologica, alopecia cicatriziale, funzione del microbiota del cuoio capelluto, biostimolazione del cuoio capelluto; ma in generale, ogni singolo intervento ha contribuito a rendere l’evento davvero ricco di nozioni e protocolli terapeutici interessanti. L’ultima sessione, la terza, è stata invece una sessione pratica di tricoscopia HD, carbossiterapia del cuoio capelluto, biostimolazione del cuoio capelluto e alcune riflessioni pratiche.
Infine, c’è stato un momento che ha previsto la compilazione dei questionari ECM e la consegna degli attestati di partecipazione.


